Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
Sciroppo-di-menta_Ricetta-copertina

Da Sara Sanna

22 Luglio 2023

Da Sara Sanna

22 Luglio 2023

 

 

Avete presente il verde brillante degli sciroppi di menta che si trovano in commercio? Dimenticatelo, perché risultato dell’aggiunta di coloranti artificiali.

Prepararlo a casa è molto semplice, e vi permetterà di gustare una dissetante bevanda estiva buona e naturale.

La menta, utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà fitoterapiche, si può raccogliere in tutte le stagioni dell’anno e può essere facilmente coltivata anche in giardino o in vaso.

Particolarmente profumata quella spontanea che cresce nelle campagne vicino ai corsi d’acqua.

Ricca di flavonoidi, enzimi, polifenoli, acido caffeinico, tannini, vitamine A e C e di olio essenziale di mentolo e mentone, è nota per le sue proprietà.

Utilissima in caso di disturbi gastro-intestinali, è perfetta per favorire la digestione. Ma non solo, le sue proprietà battericide, si sono rivelate particolarmente efficaci contro numerosi ceppi patogeni, tra cui i batteri del tifo e della tubercolosi e gli stafilococchi responsabili di tonsilliti. I suoi principi attivi sono utili, anche per calmare le infezioni alle vie urinarie.

La menta con poche calorie e il suo aroma fresco e deciso, è spesso utilizzata in cucina, per arricchire tanti piatti.

INGREDIENTI:

600 gr. di zucchero (io ho utilizzato quello non raffinato di barbabietola)

60 gr. di foglie di menta

1/2 litro di acqua naturale.

PROCEDIMENTO:

Lavate e asciugate le foglie di menta dopo averle staccate dagli steli e pesate.

Mischiatele allo zucchero in un contenitore capiente e, unendo l’acqua a piccole dosi, trituratele con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto fluido.

Travasatelo in un pentolino in acciaio con il fondo spesso, e portatelo a bollore su fuoco medio.

Far bollire per 6/7 minuti, poi spegnete il fuoco, coprite e lasciatelo riposare per almeno 6 ore.

Filtratelo e conservatelo in frigorifero in un contenitore di vetro.

Al momento di gustare lo sciroppo, diluitelo con acqua, nel quantitativo che ritenete opportuno, oppure aggiungete del ghiaccio a vostro piacimento e dissetatevi.

Lo sciroppo, si può utilizzare per realizzare dei gustosissimi ghiaccioli alla menta.

 

Tag

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
ricette","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[1128],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[14],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="5" data-start="1" data-end="4">