Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Il 15 aprile al Vinitaly 2024 alle 16.00 presso la sala conferenze dello stand MASAF si terrà il convegno:

“Regione che vai, Olio EVO che trovi” Presentazione di 3 carte degli oli regionali (Calabria, Abruzzo e Sardegna)

Gli oli EVO italiani, come i vini e a seconda dei territori di provenienza, hanno una varietà incomparabile di sapori e profumi. Frutto della biodiversità e della storia straordinaria del nostro Paese. Varietà locali di olive conferiscono agli oli caratteristiche differenti e distinguibili che costituiscono un patrimonio ancora poco conosciuto e da valorizzare.

Il CREA, nell’ambito del progetto “OLEARIO – Dove l’Italia lascia il segno”, ha realizzato la carta regionale degli oli DOP e IGP. Per diffondere la conoscenza sulle caratteristiche, sulla diversità e sulle peculiarità degli oli di qualità e per fornire agli operatori della ristorazione, e a tutti gli attori del settore, uno strumento comunicativo e divulgativo.

L’adozione da parte dei ristoratori della carta degli oli potrà offrire un panorama variegato dei migliori oli extra vergine d’oliva italiani, proponendo ai consumatori le specificità di un territorio, scrigno di sapori e di saperi, ricco di tradizioni e di storia.

La carta degli oli racconta, regione per regione, la grande biodiversità olivicola italiana ed esprime sensazioni olfattive e gustative che il consumatore potrà percepire e apprezzare.

Le varietà presenti in queste carte degli oli sono quelle utilizzate per produrre oli monovarietali o blend a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP). Distinti per caratteristiche organolettiche e sensoriali tipiche delle diverse cultivar.

Dopo l’incontro proposto per questa giornata, seguirà il gioco-degustazione “Caccia al gusto”, che prevede il coinvolgimento attivo del pubblico.

I visitatori potranno degustare alcuni oli extra vergine d’oliva descritti nelle carte regionali presentate e scoprirne il gusto amaro o piccante attraverso le loro percezioni con la guida del Capo panel Massimiliano Pellegrino.

“OLEARIO – Dove l’Italia lascia il segno”, progetto di ricerca realizzato nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2022. Promuove la conoscenza del patrimonio olivicolo nazionale e del suo legame con i diversi territori di produzione. Ed è frutto di un lavoro congiunto di tre Centri di ricerca del CREA (Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione).

INTERVENGONO:

Alessandra Pesce, Direttrice CREA- Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

Enzo Perri, Direttore CREA-Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura

Massimo Magliocchi, Presidente Consorzio Olio di Calabria IGP

Gabriella Lo Feudo, CREA-Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura

Elena Santilli, CREA-Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura

Massimiliano Pellegrino, Capo Pane! CREA-Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura

lng. Matteo Taglienti, Responsabile tracciabilità e anticontraffazione del Poligrafico e Zecca dello Stato

MODERA:

Cristina Giannetti, Capo Ufficio Stampa CREA

Il 15 aprile al Vinitaly 2024 alle 17.00 presso la sala conferenze dello stand MASAF si terrà il convegno:

“Olio al femminile, tra ricerca e impresa: firma dell’accordo CREA-Donne dell’olio”

L’incontro “Olio al femminile, tra ricerca e impresa: firma dell’accordo CREA – Donne dell’Olio”. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, propone una conversazione alla scoperta di quel mondo femminile costituito da ricercatrici, imprenditrici e professioniste del settore, che lavora con passione per mantenere alta la bandiera dell’EVO italiano.

L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio ha come fine quello di promuovere, in modo coordinato e condiviso, la cultura e la conoscenza dell’olivicoltura e dell’Olio EVO, di sostenere la custodia dell’ambiente e del paesaggio, di generare opportunità inclusive e sinergie professionali.

Il comune denominatore che lega le iniziative del CREA a quelle promosse dall’Associazione, risiede nell’attività di divulgazione, legata alla promozione e alla valorizzazione del settore, alla tutela della biodiversità olivicola presente nel territorio nazionale, alla collaborazione con il mondo della formazione, del turismo e della ristorazione.

Sarà proiettato il video “Noi, donne dell’olio, come eravamo, siamo, saremo” realizzato da Acquamarina Production.

Dopo l’incontro seguirà una degustazione interattiva.

CREA Link

Associazione Nazionale Donne dell’Olio Link

MEatingNews Link

 

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare del variegato patrimonio alimentare e gastronomico italiano.
Vedi tutti gli articoli
news_home","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[2284],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="53" data-start="1" data-end="4">