Nell’epoca delle diete, il grissino può essere una piacevole scoperta. Insieme a una leggera insalata è la combinazione perfetta per chi, attento alla linea, vuole ridurre al minimo il consumo del pane. Alimento che nei secoli ha costituito la base dell’alimentazione di buona parte dell’umanità.
Derivato dal macinato di frumenti, come il grano, il gran turco, l’orzo e l’avena, il pane, nel tempo, è stato lavorato con tecniche e forme diverse a seconda delle tradizioni e delle aree geografiche.
Una di queste varietà è il grissino. Un pane sottile e croccante la cui storia ha inizio presso la corte dei Savoia nel XVII secolo.
La leggenda attribuisce l’invenzione del grissino al fornaio Antonio Brunero. Il quale, su richiesta del medico di corte, creò una versione ridotta del tipico pane piemontese: la “Ghersa”.
Il principino Vittorio Amedeo Francesco, non riusciva a digerire la mollica. Per questo motivo, la ricetta esistente, venne modificata in modo da renderla innocua per l’infante.
La lavorazione non era affatto semplice e richiedeva addirittura quattro panificatori. Uno che stirava l’impasto, detto Stiror; uno che lo tagliava, il Tajor; il Coureur, colui che infornava e infine il Gavor, che estraeva dal forno i grissini e li spezzava in due.
In origine la forma poteva raggiungere addirittura i 4 metri. Ma quella tradizionalmente più conosciuta era detta anche “Robatà”, cioè, “rotolato” e andava dai 40 agli 80 centimetri.
Un’altra versione meno nota sulla nascita del grissino, narra invece che intorno alla seconda metà del 1300, quando il pane veniva venduto per unità e non a peso, a causa di una grande crisi, la grandezza delle singole pagnotte si ridusse così tanto fino a dare vita alla forma lunga e sottile arrivata a noi.
Che la vera storia sia quella della crisi del pane del XIV secolo o quella più affascinante della Corte Sabauda, a noi piace “spezzare un grissino” in favore della bontà e del gusto unico e genuino di questa particolare forma di pane.
Image by <a href=”https://www.freepik.com/free-photo/top-view-grissini-with-herbs_8481384.htm#query=grissini&position=9&from_view=search&track=sph”>Freepik</a>