Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

 

Domenica 30 marzo 2025 Gesturi si prepara ad accogliere l’ottava edizione della Sagra dell’Asparago Selvatico: un evento imperdibile tra tradizione e gusto.

Gesturi è un piccolo borgo dell’alta Marmilla dove il tempo sembra essersi fermato. Contornato dall’omonimo altopiano della Giara, qui la vita scorre al ritmo delle stagioni, tra campi coltivati e antiche tradizioni. Passeggiando per le vie del centro storico, si respira un’atmosfera autentica, fatta di case in pietra e silenzi rotti solo dai suoni della natura.

La Giara, con i suoi cavallini selvatici e paesaggi primordiali, è il cuore pulsante di questo territorio. Un luogo magico, dove, camminando tra le querce da sughero e gli arbusti della macchia mediterranea, si può godere di scorci di rara bellezza.

Gesturi è anche il paese di origine del Beato Fra Nicola, un frate umile e venerato, che ha lasciato un’impronta profonda nella comunità.

La cucina locale è semplice ma ricca di sapori genuini, con l’asparago selvatico a farla da padrone. Ogni primavera, il paese si anima con la sagra dedicata a questo prelibato prodotto. Un evento che celebra le ricchezze del territorio, unendo sapientemente le tradizioni agricole e pastorali locali con l’eccellenza della gastronomia.

Gesturi è un invito a rallentare, a riscoprire il piacere delle cose autentiche e a immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.

Domenica 30 marzo 2025, il paese, si animerà con l’ottava edizione della tanto attesa Sagra dell’Asparago Selvatico. Un vero tesoro culinario sarà il protagonista indiscusso di questa giornata, declinato in una varietà di piatti che esaltano la freschezza e la versatilità di questo prodotto unico.

La giornata sarà scandita da una ricca agenda di eventi che coinvolgeranno l’intera comunità e i visitatori di tutte le età.
PROGRAMMA COMPLETO

10:00 Apertura della Sagra con vari espositori e degustazione a cura della Pro Loco a base di crema di asparagi.

11:00 Piazza Comune Biblioteca Laboratorio e giochi per bambini.

11.00 Musica e Balli Sardi itineranti per le vie del Centro storico a cura del gruppo Etnias.

11.30 Sfilata per le vie del centro storico con I Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana e I Musici di Villa Ecclesiae di Iglesias con Esibizione finale in piazza Chiesa.

13.00 Pranzo nella sede della Pro Loco e nei vari punti di ristoro dislocati nelle vie del paese a base di asparagi selvatici.

15.00 in Piazza Chiesa preparazione del Torrone così come si lavorava e preparava in passato, presso lo stand “Su Castagneri” a seguire degustazione gratuita.

15.00 Piazza Chiesa si esibisce il Gruppo Etnías (Alessandro Melis, Andrea Pisu, Luca Schirru e Matteo Casula) con Musica e Balli Sardi.

15.30 Musica itinerante per le vie del Centro storico a cura del Coro Polifonico “Cantos de Jara” di Gesturi con esibizione finale in Piazza Chiesa.

16.00 Sfilata per le vie del centro storico con I Musici e Sbandieratori Quartiere Fontana e I Musici di Villa Ecclesiae di Iglesias con esibizione finale Piazza Chiesa.

16.30 Sfilata per le vie del centro storico delle maschere tipiche di Samugheo Mamutzones Antigos con esibizione finale Piazza Chiesa.

18.30 Piazza Chiesa Riccardo Mannai “One Man Show” Musica Live – Chitarra e voce delle migliori hit italiane da cantare tutti insieme.

Nel corso della giornata si potrà godere di…

Itinerari enogastronomici, degustazioni, esposizioni, momenti culturali, spettacoli itineranti, mostre mercato, parco giochi per bambini, show cooking, balli sardi, spettacoli, canti e musica.

• Nella Piazza del Comune presente il Vespa Club Cagliari con Vespe d’epoca.
• Vicino Sede Pro Loco Il gruppo culturale Alessandra Sorcinelli curerà un’esposizione artistica con presentazione di libri e letture emozionali espressive.

Ospiti Speciali

Anna Maria Brughitta e Stefania Cuccu con letture tratte delle loro opere letterarie composizione artistica e collettiva.

11:00 Tore Quartu con “La Sardegna nell’anima”
15:00 Giorgio La Spisa con il Romanzo “L’imprevedibile Accade”
16:00 Vincenzo Cannova con “Amare non basta”

Un invito a non mancare

La Sagra dell’Asparago Selvatico di Gesturi è un’occasione unica per vivere una giornata all’insegna del gusto, della tradizione e del divertimento. Un appuntamento da non perdere per scoprire le eccellenze di un territorio ricco di storia e di sapori autentici.

Menù pranzo Pro Loco 20 €
Primo: Pennette con Asparagi, guanciale e crema di asparagi
Secondo: Arrosto di maiale con sughetto e asparagi
Contorno: Sfornato di asparagi
Dolce – Pane – Acqua o vino
Per Info e prenotazioni cell 3403840950

Via Giara Servizio Bus Navetta:
dalle 9:30 per tutto il giorno dal paese fino all’alto piano della giara; a pagamento
Escursioni al Parço della Giara a cura della Fondazione Altopiano Della Giara senza prenotazione

Per Info 3701571599
una visita guidata ogni ora la prima alle ore 10:00 e l’ultima alle ore 17:00 (con pausa pranzo biglietteria dalle 13:00 alle 14:00)
il costo è di 6 € a persona

Informazioni utili

Data: domenica 30 marzo 2025
Luogo: Gesturi (SU)
Organizzatore: Pro Loco Gesturi in collaborazione con l’amministrazione comunale

Contatti

E-mail: prolocogesturi@gmail.com
Telefono: 340 3840950

Pro Loco Gesturi Facebook Link

Pro Loco Gesturi Instagram Link

Sagra dell’Asparago selvatico 2024 Link

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
in-evidenza, news","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[3576],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067,11],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="65" data-start="1" data-end="4">