Settembre, mese del Gold Ribbon, è in tutto il mondo il periodo dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
In questo contesto, con il patrocino della città metropolitana e del Comune di Cagliari torna in città, per la seconda edizione, la Pigiama Run, la corsa e camminata non competitiva organizzata da LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, a sostegno dei piccoli pazienti ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica del Microcitemico.
L’appuntamento è per venerdì 26 settembre alle ore 18.00 al Parco di Monte Claro (ingresso da via Cadello, fronte Sala Polifunzionale e laghetto).

Perché in pigiama?
Perché il pigiama è il simbolo di tutti i bambini che, a causa della malattia, sono costretti a portarlo ogni giorno durante le lunghe degenze ospedaliere. Indossarlo insieme, correndo o camminando fianco a fianco, significa far sentire loro affetto e vicinanza.
La LILT Cagliari, guidata dal presidente dott. Carlo Cabula, porta avanti con costanza, un impegno fondamentale sul territorio. Dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino al sostegno concreto ai pazienti e alle loro famiglie. Anche attraverso eventi come la Pigiama Run, il dott. Cabula e la sezione cagliaritana della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori vogliono rafforzare la sensibilizzazione sui tumori infantili e, allo stesso tempo, dare un aiuto tangibile ai piccoli ricoverati.
Per questo, il ricavato della manifestazione sarà interamente destinato al reparto di oncoematologia pediatrica del Microcitemico di Cagliari, dove ogni giorno bambini e famiglie affrontano sfide difficili e dove la solidarietà può davvero fare la differenza.
Come partecipare alla Pigiama Run
- Iscriviti – con una donazione minima di 15 euro riceverai pettorale e pacco gara con gli omaggi dei nostri sponsor (fino a esaurimento).
- Indossa il tuo pigiama – scegli il più simpatico o originale e vieni a correre o camminare con noi. Puoi anche coordinarti con amici e colleghi per un outfit di gruppo!
- Sostieni i bambini malati – la tua partecipazione aiuterà LILT a portare avanti in tutta Italia servizi e iniziative gratuiti di supporto ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie.
La corsa
All’interno del Parco di Monte Claro si svolgeranno due percorsi:
- la camminata di 3 km, adatta a tutti
- la corsa di 6 km, per chi vuole mettersi un po’ più in gioco
Non si tratta di una gara, perché tutti coloro che parteciperanno saranno protagonisti di un grande progetto di solidarietà. Alla fine della manifestazione lo stesso Professor Cabula premierà il pigiama più originale e il gruppo più creativo.

Un evento nazionale e inclusivo
La Pigiama Run si svolge nello stesso giorno e alla stessa ora in decine di città italiane, unite da un unico obiettivo. E per chi non potrà essere a Cagliari, esiste la modalità “Anywhere”, si potrà infatti, correre o camminare ovunque, anche a distanza, condividendo la propria partecipazione e contribuendo comunque con la donazione.
I numeri della solidarietà
La prima edizione a Cagliari è stata accolta con grande entusiasmo, 400 partecipanti hanno contribuito a raccogliere quasi 6.000 euro, donati interamente al reparto del Microcitemico. Quest’anno l’obiettivo è ripetere e superare quel traguardo, trasformando ancora una volta lo sport in un grande gesto di vicinanza e speranza.
Segui gli aggiornamenti
Per tutte le novità e i dettagli su ritiro pacchi gara e programma della giornata segui @liltcagliari e @pigiamarun su Facebook e Instagram.
Il 26 settembre, indossa il tuo pigiama e unisciti a noi al Parco di Monte Claro. Corriamo insieme per donare sorrisi, forza e futuro ai bambini del Microcitemico.
LILT Cagliari Link
Pigiama Run Cagliari Link