A Villa Imperiale, splendida location adagiata sulla scogliera di Marechiaro, incorniciata dal Golfo di Napoli, si è tenuta la premiazione de L’Arcimboldo d’Oro 2023. Condotta egregiamente e con grande professionalità dalla presentatrice Edda Cioffi e dall’attore Angelo Iannelli nelle vesti di Pulcinella.
“L’Arcimboldo d’Oro 2023”, statuina dalla forma moderna e stilizzata, è stata creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev ed è ispirata dal simbolo de L’Arcimboldo. Magazine del settore enogastronomico impegnato nel narrare e trasmettere al lettore, il racconto di professionisti, aziende e prodotti d’eccellenza, fonti di cultura e d’identità del vasto patrimonio enogastronomico italiano.
“L’Arcimboldo d’Oro 2023”, ha visto protagonista il settore “PIZZERIA” premiato durante il Pranzo di Gala, durante il quale sono stati chiamati sul palco a ritirare la prestigiosa statuina dorata, i Maestri Pizzaioli italiani ed esteri, riconosciuti meritevoli, dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico.
“Custodi e ambasciatori dell’Arte Bianca, tramandano un mestiere antico con il saggio utilizzo di tecniche ed estro personale. Trasmettono tradizione e al tempo stesso innovazione, con unicità e capacità emozionale”.
Arriva da Cagliari, Emiliana Scarpa a cui è stato assegnato l’ambito premio.
La talentuosa Maestra Pizzaiola si può definire ambasciatrice nel mondo dell’ Arte Bianca Made in Sardegna, riconosciuta dalla regione e dalla Città di Cagliari. Tant’è che nel 2022 è stata premiata dalla Presidente della Commissione pari opportunità di Cagliari, Stefania Loi e dall’ Assessore al turismo Alessandro Sorgia, per la promozione e la valorizzazione del territorio della Sardegna attraverso la sua professione.
Per migliorare le proprie competenze professionali, Emiliana ha seguito impegnativi corsi di formazione, master ed ha ottenuto i titoli di istruttore, maestro e chef. Attualmente è la chef pizza della Pizzeria Sea Flower. Chiatta galleggiante situata al porto di Marina di Bonaria, darsena Su Siccu, del porto di Cagliari. Un locale unico nel suo genere in Sardegna.
Emiliana è una donna intraprendente, molto professionale e ricca di creatività. Si è scelta un mestiere considerato maschile a causa della fatica che richiede, del gran calore a cui bisogna stare per ore e ore e della prestanza fisica necessaria dagli impasti al forno.
La pizza per lei è vita, non ha mai avuto ripensamenti e si dedica con successo alla creazione d’impasti leggeri e digeribili. Si lascia guidare dalla creatività femminile per dar vita a guarnizioni belle da vedersi, originali e gustose.
Al Sea Flower porta avanti la filosofia della pizza napoletana che incontra i prodotti sardi. Creando un’identità originale dai sapori unici, fatta anche di prelibatezze da street food come montanare e pizze fritte.
L’impasto lo realizza con farine di Tipo 1, ricche di proteine e fibra, con metodo diretto a lunga lievitazione 48/72 ore.
Tra le pizze fiore all’occhiello proposte, troviamo la “Guazzetto”. Cornicione ripieno di ricotta e pecorino, topping base fior di latte, guazzetto di cardi selvatici, pomodoro secco, olive sarde, rosmarino, capperi di Selargius disidratato, croste di ricotta Mustia.
Le sue pizze non solo trovano i consensi della clientela, ma sono anche oggetto di premi internazionali conquistati in competizioni del settore.
Nel 2022 ha ottenuto il primo posto Trofeo Rodolfo Sorbillo con la pizza Queen Elizabeth, un omaggio alla regina Elisabetta II. Connubio di raffinatezza e tecnica, utilizzo di prodotti della Sardegna e oltretutto avendo il bordo ripieno, un ossequioso omaggio allo storico pizzaiolo napoletano Rodolfo Sorbillo, che nel 1959 per primo realizzò una pizza con la farcitura nel bordo.
Secondo posto ai Campionati Mondiali di pizza a squadre con il Team Xagliari, svoltosi a Palermo.
Secondo posto, al premio internazionale tenutosi agli europei di Amburgo. Da sottolineare che era l’unica donna a partecipare e vinse con la sua Yig-Yang, pizza di elevato spessore tecnico per struttura, forma e ricerca del topping.
Emiliana Scarpa ha creato una pizza anche in occasione dell’incoronazione del Re Carlo d’Inghilterra. La “King Charles” , di cui hanno scritto vari quotidiani britannici, come il famoso Daily Express.
E restando in Inghilterra, la chef pizza Scarpa è stata ospite del format The Italian Show Londra. Ideato e sviluppato da I Love Italian Food per promuovere le filiere del Made in Italy e i prodotti enogastronomici italiani autentici, sui mercati internazionali.
Emiliana Scarpa e il collega Giovanni Cauli, entrambi sardi, sono stati protagonisti della prima food commedy realizzata in Sardegna improntata sull’Arte Bianca in onda su ALMA TV e sulle reti regionali, brillante modo di trasmettere quest’arte antica e tanto amata.
Emiliana è un vulcano, si dedica anche a studi universitari presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Alimentari. La ritroviamo inoltre in veste di testimonial per diverse aziende e associazioni di formazione della Sardegna. Collabora con noti Molini italiani ed è sempre al fianco di associazioni con finalità sociali.