E se pensavate che il Carnevale fosse una festa invernale, che quindi non avesse niente a che fare con il gelato, con questo articolo proveremo a farvi cambiare idea.
Il carnevale con il gelato è possibile, soprattutto quando il maestro gelatiere ha grande estro e professionalità.
Nel nostro caso dobbiamo parlare di maestra gelatiera perché quelle che vi proponiamo sono due ricette di gelato di carnevale realizzate da Pina Molitierno nella sua gelateria “La Fenice” di Corso Trieste a Caserta, a pochi passi dalla famosissima Reggia.
Importantissima ovviamente la materia prima, che da sempre Pina sceglie accuratamente.
Per questo Carnevale 2024 Pina Molitierno ha pensato ai più piccoli con un gelato “Coriandoli”, che ha suscitato grande entusiasmo.
Non poteva mancare anche un gelato pensato per i più grandi con il quale Pina riproduce una delle preparazioni più famose del Carnevale, il sanguinaccio, interpretandolo a modo suo.
Gelato ai coriandoli
Ingredienti
640 gr latte intero
260gr panna fresca
40 gr latte magro in polvere
100 gr zucchero semolato
60 gr destrosio
3 gr farina di semi di carruba
aroma naturale di vaniglia
pastiglie di cioccolato colorato q.b.
Procedimento
Riscaldare panna e latte fino a 60 gradi e aggiungere le polveri mescolate insieme, portare tutto a circa 85 gradi sempre mescolando attentamente. Una volta pronto, far riposare coperto in frigo per almeno 4/6 ore. Mettere in gelatiera e decorare con pastiglie tipo Smarties di buona qualità
Sanguinaccio gelato
Questo è un gelato che richiama la tipica bevanda di cioccolato fondente che si beve x accompagnare le chiacchiere. Una volta veniva preparato anche con il sangue di maiale, da qui il nome, ma oggi l’uso è vietato nella ristorazione e sconsigliato se volete farlo in casa. Per prepararlo serviranno:
230 gr di cioccolato fondente al 70%
600 gr di acqua
100gr di zucchero semolato
70 gr di destrosio
3 gr di farina di semi di carruba.
Occorrerà inoltre, in dose variabile secondo il vostro gusto, delle amarene sciroppate, pezzetti di cedro candito, frutta secca a piacere, un goccio di rum.
Procedimento
Portare a ebollizione l’acqua e versarla subito sulle polveri. Mescolare, unire il cioccolato fondente tagliato molto piccolo, emulsionare molto bene con un buon Minipimer e mettere a riposare per diverse ore in frigo. Al momento di mantecarlo nella gelatiera, avere cura di mescolare con attenzione e seguire le istruzioni del vostro elettrodomestico.
Poco prima della fine del ciclo, quando il gelato avrà una texture ottimale, aggiungere a filo poco rum, la frutta secca, le amarene e i canditi. Servire in una bella coppa, magari aggiungendo un altro po’ di variegatura e accompagnare con due chiacchiere fragranti.