Finisce l’attesa per gli amanti della vera pizza napoletana nella città di Cosenza
Giovedì 4 settembre, a Cosenza, la celebre Antica Pizzeria Da Michele ha aperto la sua nuova sede in viale Giacomo Mancini 28, segnando un nuovo capitolo nella sua storia lunga oltre 150 anni.


Dopo avere inaugurato, appena due giorni prima, la sede parigina della pizzeria più famosa del mondo, si torna subito in Italia per la nuova apertura calabrese.
Con 100 coperti interni e 40 esterni, il locale non è solo una pizzeria, ma un vero e proprio omaggio alla tradizione partenopea. La location, situata in una via centrale, si trova a pochi passi dai luoghi simbolo di Cosenza, come il centro storico, il Castello Normanno-Svevo e il Duomo, rendendola la tappa ideale per turisti e locali (e per chi ha bisogno di un appiglio per un pasto che non sia la solita trattoria).


Un legame tra due terre del Sud che sanno il fatto loro
L’apertura a Cosenza testimonia il forte legame che i fondatori sentono con questa regione.
«La Calabria è una terra meravigliosa, ricca di fascino e di storia, che ha diverse analogie con la nostra terra d’origine, cultura del cibo compresa, – spiega Alessandro Condurro, Amministratore Delegato della Michele In the World. – Siamo felici di essere approdati anche a Cosenza e siamo certi che l’attesa per questa inaugurazione non verrà delusa.»

Gli fa eco il secondo amministratore della società, Francesco De Luca, che da Cosenza aggiunge: «La Calabria ha un’accoglienza unica e tutto ciò che si può desiderare: mare straordinario, montagne magnifiche, ma ciò che la rende speciale è la sua gente. Siamo felicissimi di aprire proprio a Cosenza, una città del Sud che merita di essere visitata. Portiamo i nostri 150 anni di storia, rappresentati al meglio dalla nostra pizza a ruota di carro, ormai riconoscibile in tutto il mondo, anche grazie alle nostre oltre 70 sedi sparse per i vari continenti.»


Tradizione e modernità in un locale che sa di casa
Nonostante la modernità dell’arredamento, il locale di Cosenza mantiene l’autenticità che ha reso celebre la sede storica di Napoli. I classici tavoli di marmo e i quadri che raccontano la storia della pizzeria richiamano l’atmosfera di Forcella, ma il vero protagonista della sala è il forno con maioliche dorate, un dettaglio di design che cattura subito l’attenzione.

Sul menù, la filosofia rimane quella di sempre, incentrata sull’essenza della tradizione napoletana. I clienti potranno gustare le iconiche margherite e marinara, a cui si aggiungono le storiche cosacca e marita. Non mancheranno, tuttavia, delle “incursioni golose” che celebreranno anche i prodotti stagionali locali, offrendo una fusione tra sapori campani e calabresi.
L’Antica Pizzeria da Michele Link
Articoli correlati Link