Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Dal 1990, Le Mareviglie è sinonimo di artigianalità, passione e qualità nel mondo delle specialità ittiche sarde.

Nata con l’obiettivo di valorizzare la bottarga di muggine — la regina della tradizione marinara isolana — l’azienda ha saputo nel tempo ampliare il proprio orizzonte produttivo, mantenendo salde le radici, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Oggi, con un catalogo che spazia dai classici affumicati alle innovazioni più ricercate come la colatura di gambero rosso o il granchio blu del Mediterraneo, Le Mareviglie continua a raccontare il mare di Sardegna attraverso sapori autentici e lavorazioni curate nei minimi dettagli.

Abbiamo raccolto la testimonianza di Marco Faedda, socio fondatore, per conoscere più da vicino la loro storia, i valori che li guidano e l’essenza delle loro produzioni.

Può raccontarci brevemente la storia della vostra azienda, la sua missione e i principali prodotti che offre?

Le Mareviglie srl è un’azienda familiare con esperienza ultratrentennale, specializzata nella produzione artigianale di bottarga di muggine e tonno, affumicati di pesce, tonno sott’olio e specialità ittiche del mediterraneo, tra le quali le novità assolute colatura di gambero rosso e granchio blu del mediterraneo.
Fin dalla sua nascita porta sulle tavole di tutto il mondo gusti e profumi della tradizione marinara della Sardegna, con una particolare attenzione all’innovazione, sostenibilità, alla cura del particolare ed alle esigenze della propria clientela, nel pieno rispetto degli standard qualitativi internazionali (IFS)

Qual è il significato e l’importanza del riconoscimento dei Sardinia Food Awards per Le Mareviglie e come questo premio ha influito sul vostro lavoro e sulla vostra visibilità?

È un riconoscimento molto importante, in quanto ci ha consentito di avere visibilità a livello nazionale e di ricercare un miglioramento continuo nel confronto con altre realtà produttive. Ci ha, inoltre, arricchiti di un valore aggiunto da sommare ai nostri punti di forza, e consentito di raggiungere determinati target di clientela particolarmente attenti alla qualità delle produzioni.

La vostra bottarga nasce da anni di ricerca e perfezionamento artigianale, qual è il gesto, il momento o il passaggio che per voi incarna maggiormente la qualità di questo prodotto?

Sicuramente l’inestimabile sapere dei nostri artigiani, l’utilizzo del sale marino della Sardegna insieme all’essiccatura a freddo, che fanno sì che si possa assaporare un prodotto in purezza.

Come riuscite a far dialogare la sapienza della trasformazione ittica tradizionale con la sperimentazione di nuove linee e sapori?

Per fare questo, è fondamentale costruire un ponte tra memoria e innovazione, rispettando le radici ma guardando con coraggio al futuro. La chiave è l’equilibrio custodendo la sapienza artigianale de Le Mareviglie come un’eredità preziosa, ma considerarla anche come un punto di partenza per creare prodotti contemporanei, sostenibili e carichi d’identità.

Il vostro lavoro si ispira al mare e alla Sardegna più autentica, cosa desiderate trasmettere a chi assaggia per la prima volta una vostra specialità?

Cerchiamo di trasmettere la passione che l’azienda e i suoi collaboratori incarnano nel trasformare e valorizzare dei prodotti del mare e le tradizioni autentiche della Sardegna.

Con radici profonde nella cultura gastronomica isolana e una forte vocazione alla sperimentazione, Le Mareviglie continua a essere un punto di riferimento per chi desidera scoprire, o ritrovare, il vero sapore del mare di Sardegna. Tra lavorazioni attente e nuove sfide internazionali, la loro storia è un esempio concreto di come si possa custodire il passato per costruire il futuro.

Le Mareviglie Link

Sardinia Food Awards Link

Intervista a Donato Ala Giordano Link

Articoli correlati

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
in-evidenza, interviste, prodotti","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10182],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067,1108,24],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="61" data-start="1" data-end="4">