Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Nel piccolo borgo di Cuglieri, nella subregione del Montiferru, tra profumi antichi e sapori autentici, nasce Oros de Domo, un’impresa alimentare che affonda le radici nella storia e nella cultura gastronomica della Sardegna. Fondata nel 2021, Oros de Domo si è sviluppata grazie all’intuizione e alla passione della sua titolare, Francesca Motzo, che ha scelto di coniugare il lavoro con la vita familiare, avviando un laboratorio artigianale domestico per valorizzare le Panadas e i dolci tradizionali.

A raccontarci l’anima e il percorso di questa realtà è la sua ideatrice, attraverso un’intervista in cui ogni risposta rivela l’autenticità di un progetto che ha fatto dell’identità sarda la propria cifra distintiva.

Francesca, può raccontarci brevemente la storia della vostra azienda, la sua missione e i principali prodotti che offre?

Oros de Domo è nata nel 2021, in un periodo di grande cambiamento, subito dopo la pandemia da Covid-19 e in concomitanza con il conseguimento della mia laurea in Economia. Da quel momento si è sviluppata l’idea di reinventare il lavoro, creando un laboratorio domestico (IAD – impresa alimentare domestica) che mi permettesse di costruire un’attività indipendente senza allontanarmi dalla mia famiglia e dai miei figli.

Fin da bambina ho sempre nutrito una forte passione per la cucina, in particolare per la tradizione gastronomica sarda. Questo amore per la nostra cultura culinaria è diventato il cuore della mia attività.

Nel 2024, grazie alla forte crescita e alla risposta positiva del mercato, abbiamo deciso di fare un passo importante, ovvero investire in un nuovo laboratorio professionale dotato di macchinari all’avanguardia e aprire il nostro primo punto vendita fisico.
La missione della nostra azienda è duplice. Da un lato offrire un’opportunità di lavoro sostenibile e flessibile, e dall’altro mettere in luce uno dei prodotti tipici del nostro territorio, le Panadas, che oggi rappresentano il nostro prodotto di punta.

Qual è il significato e l’importanza del riconoscimento dei Sardinia Food Awards per Oros de Domo e come questo premio ha influito sul vostro lavoro e sulla vostra visibilità?

Il riconoscimento dei Sardinia Food Awards ha rappresentato per la nostra realtà un’importante conferma del lavoro svolto con passione, dedizione e attenzione alla qualità. Questo premio non è solo un riconoscimento simbolico, ma è anche una vetrina che valorizza le eccellenze agroalimentari della Sardegna, offrendo visibilità a livello regionale e nazionale.

Per noi ha significato molto sotto diversi aspetti. Essere premiati in un contesto che celebra i prodotti e i produttori sardi rafforza il nostro legame con il territorio e ci sprona a proseguire sulla strada della qualità, dell’autenticità e della sostenibilità. Dopo il riconoscimento, abbiamo notato un incremento dell’interesse da parte dei media, dei clienti e anche di nuovi partner commerciali.

Il marchio Sardinia Food Awards ha dato ulteriore credibilità al nostro lavoro, fungendo da garanzia di eccellenza per chi ancora non ci conosceva. Il premio, inoltre, ha avuto anche un forte impatto interno, motivando il nostro team a dare ancora di più. Allo stesso tempo, ci sentiamo responsabili nel mantenere alto il livello qualitativo che ci ha portato a ricevere questo riconoscimento.

In sintesi, partecipare ai Sardinia Food Awards ha rafforzato la nostra identità, ci ha dato slancio e ha rappresentato un’importante tappa nel nostro percorso di crescita e affermazione nel panorama agroalimentare sardo.

Persone al Sardinia Food Awards 2023

Le Panadas di Cuglieri sono un simbolo forte del vostro territorio, come nasce la vostra versione e cosa la distingue rispetto ad altre interpretazioni?

Le Panadas di Cuglieri sono molto più di un semplice piatto, sono un simbolo identitario, un legame profondo con la storia, la cultura e la tradizione del nostro territorio. La nostra versione nasce proprio da questo rispetto per la tradizione, ma anche dal desiderio di raccontarla con uno stile che ci appartiene, curando ogni dettaglio con passione artigianale.

Abbiamo iniziato il nostro progetto con la volontà di valorizzare la Panada di Cuglieri nella sua forma più autentica, rispettando le tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione, ma introducendo anche una particolare attenzione alla qualità delle materie prime. Infatti, usiamo ingredienti locali, selezionati con cura, dalla carne al pane, fino all’olio extravergine, per esaltare il gusto originario senza compromessi.

Ciò che distingue la nostra Panada da altre interpretazioni è l’equilibrio tra tradizione e rigore artigianale. Viene interamente realizzata a mano, come una volta, con una chiusura precisa e caratteristica, mentre il ripieno si prepara seguendo la ricetta antica come previsto dal disciplinare di produzione PAT (prodotti agroalimentari tradizionali). Non facciamo reinterpretazioni moderne, il nostro obiettivo è custodire e raccontare l’anima autentica di questo prodotto, senza filtri.

Inoltre, mettiamo grande attenzione alla narrazione del prodotto. Ogni Panada che realizziamo porta con sé la storia di Cuglieri, dei suoi sapori e delle sue donne, che per secoli hanno custodito e tramandato questa preparazione. È un modo per tenere viva la memoria e, al tempo stesso, per dare un futuro a una tradizione che merita di essere conosciuta e apprezzata ben oltre i confini locali.

Biscotti decorati assortiti in cestino rosso natalizio

Nel vostro laboratorio convivono dolci tradizionali e un sapere artigianale tramandato. Qual è il dolce che per lei rappresenta meglio l’anima di Oros de domo?

Nel nostro laboratorio Oros de domo, tradizione e sapere artigianale si incontrano ogni giorno tra gesti lenti, profumi di un tempo e ricette tramandate. Se dovessimo scegliere un solo dolce che rappresenta l’anima più profonda del nostro lavoro, sarebbero senza dubbio i pabassinos, e in particolare i pabassinos “antigos”, preparati ancora oggi utilizzando il lievito madre.

Questo dolce ha radici antichissime e nasce da un impasto semplice, lo stesso del pane, che nel tempo è stato addolcito e arricchito con frutta secca, uva passa, noci e mandorle, secondo la disponibilità e la generosità della stagione. È il simbolo perfetto della nostra filosofia, partire da ciò che è essenziale e trasformarlo, con cura e rispetto, in qualcosa di prezioso.

I pabassinos antichi raccontano non solo la tradizione dolciaria sarda, ma anche una memoria domestica, intima, che profuma di case, di feste, di famiglie riunite. Usare il lievito madre, come si faceva una volta, per noi è un atto di rispetto verso quella storia, ma anche un modo per donare al dolce un sapore, una consistenza e una vita che parlano davvero del passato, in modo autentico.

In ogni Pabassinu che sforniamo c’è un pezzo della nostra identità, la semplicità delle origini, la ricchezza dei sapori veri e la volontà di custodire e tramandare una cultura che ci appartiene profondamente.

Cestino di biscotti fatti in casa con uvetta

Quanto conta per voi raccontare una Sardegna autentica, anche attraverso scelte legate agli ingredienti e alle tecniche di lavorazione?

Per noi di Oros de domo, raccontare una Sardegna autentica è una scelta quotidiana, che parte dagli ingredienti e arriva fino ai gesti. È il filo conduttore di tutto ciò che facciamo, perché crediamo che ogni dolce possa (e debba) parlare della nostra terra, del suo carattere, della sua storia.

Selezioniamo materie prime locali con grande attenzione, privilegiando piccoli produttori del territorio, stagionalità e varietà tradizionali. Il miele artigianale, il lievito madre tramandato, la semola di grano duro, la carne, l’olio extra vergine d’oliva. Non sono semplici ingredienti, sono identità, legami, radici.

Anche nelle tecniche di lavorazione cerchiamo di restare fedeli alla tradizione, riprendendo gesti e tempi che rispettano il ritmo delle cose fatte bene. Non tutto è manuale, ma tutto è curato con lo spirito dell’artigianato. Ogni passaggio racconta un sapere antico, che custodiamo con rispetto e passione.

Autenticità per noi significa verità, non solo estetica. Non ci interessano rivisitazioni forzate o modernizzazioni di facciata, vogliamo che chi assaggia i nostri dolci senta davvero la Sardegna, quella dei paesi, delle cucine di casa, delle feste condivise. Raccontarla così, con onestà e coerenza, è il nostro modo di farla vivere ogni giorno.

Dolci tradizionali sardi su vassoio intrecciato.

Oros de Domo si racconta con le mani in pasta, nel senso più profondo del termine

Tra Panadas chiuse a mano secondo tradizione e pabassinos impastati con lievito madre, questa realtà artigiana è diventata in pochi anni una voce autorevole della cultura gastronomica del territorio. Un progetto nato in casa, cresciuto con determinazione e ora volto a portare ben oltre i confini di Cuglieri il sapore autentico di una Sardegna fatta di storia, gesti tramandati e scelte consapevoli.

Oros de Domo Link

Sardinia Food Awards Link

Intervista a Donato Ala Giordano Link

Articoli correlati

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
in-evidenza, interviste, prodotti","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10153],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067,1108,24],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="61" data-start="1" data-end="4">