Solanas frazione del Comune di Cabras, celebra i sapori della Sardegna con la Sagra della Pasta
Sabato 9 agosto 2025, a Solanas, torna la Sagra della Pasta “C’è Pasta per Te”, appuntamento gastronomico e culturale che celebra i sapori autentici della Sardegna e le eccellenze musicali del territorio con canti tradizionali e prodotti del locali per un evento che unisce gusto, cultura e accoglienza nel cuore del Sinis.
La manifestazione, organizzata dal Coro Popolare Maschile Santa Barbara Solanas con la collaborazione del Comune di Cabras, avrà luogo in un’area attrezzata con stand gastronomico, bar, parco e ampie tavolate conviviali.
In contemporanea si svolgerà “Cabras Balla – suoni e canti della tradizione”, che vedrà la partecipazione di cori tradizionali sardi, creando un’atmosfera unica in cui enogastronomia e cultura popolare si fondono.

“C’è Pasta per Te”: un evento nato dalla comunità
La Sagra della Pasta ha radici profonde. Ideata originariamente dall’Associazione Culturale “L’Amicizia” di Solanas, è stata raccolta e rilanciata dal Coro Popolare Maschile Santa Barbara nel 2019, con il nuovo nome “C’è Pasta per Te” e un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
Il menu della serata proporrà quattro tipologie di pasta tipica sarda della filiera Sardo Sole – malloreddus, cannita, cicioneddos e macarrones – preparate con ingredienti locali e condimenti tradizionali:
- sugo di mare fresco,
- alla campidanese con pomodoro e salsiccia,
- con verdure di stagione dell’azienda agricola Crisoperla di Solanas,
- con pomodorini, tonno e bottarga.
Il tutto sarà accompagnato dagli ottimi vini delle Cantine Contini e della Cantina della Vernaccia di Oristano. A fine pasto, i visitatori potranno gustare una fetta di melone dolcissimo offerto dall’Azienda Agricola Sa Marigosa.

La filiera Sardo Sole
Cuore gastronomico della sagra, la pasta Sardo Sole rappresenta la filiera completa del grano duro sardo, dalla coltivazione alla trasformazione. L’azienda produce pasta tipica ottenuta dall’unione di grani locali e lavorazione artigianale, con referenze di alta qualità organolettica e sensoriale, destinate sia all’uso domestico che alla ristorazione.
Questa filiera tutela il lavoro degli agricoltori, garantendo un prezzo minimo equo e promuovendo pratiche agricole etiche e sostenibili. Il grano, maturato naturalmente al sole della Sardegna, restituisce un prodotto che racconta la storia agricola dell’isola e contribuisce alla sua riconosciuta longevità alimentare.
Il canto tradizionale come filo conduttore
Il Coro Popolare Maschile Santa Barbara Solanas, diretto dal maestro Giansilvio Pinna e presieduto da Massimiliano Piras, ha sede in una chiesa ortodossa sconsacrata a Solanas, dove si svolgono gli studi e le prove di canto corale sardo. L’ensemble partecipa a numerosi eventi anche fuori dall’isola e collabora con l’associazione culturale Acordis. Per il coro, la manifestazione “C’è Pasta per Te” è un momento fondamentale di incontro con il pubblico e di promozione della cultura musicale tradizionale.

Il Sinis: un territorio unico
La Penisola del Sinis, sulla costa occidentale della Sardegna, è un ecosistema dove natura, storia millenaria e tradizione agricola si fondono in perfetto equilibrio. Qui, il mare cristallino incontra spiagge di quarzo candido e stagni popolati da fenicotteri rosa, mentre i campi dorati raccontano una vocazione agricola secolare.
Il microclima mite e i terreni fertili rendono questa terra ideale per produzioni di eccellenza. Cabras e il Sinis ospitano coltivazioni pregiate, frutto di un sapere contadino che si tramanda da generazioni. Accanto alle bellezze naturali, il territorio custodisce un patrimonio storico e archeologico di inestimabile valore, le rovine dell’antica città fenicio-punica di Tharros e i Giganti di Mont’e Prama, simboli di un passato glorioso e di un legame profondo con la terra.

Un richiamo per turisti e vacanzieri
Organizzata nel cuore dell’estate, a pochi giorni da Ferragosto, la sagra si propone come occasione di incontro e scoperta per residenti e visitatori. Gli organizzatori intendono accogliere turisti e vacanzieri offrendo un’esperienza che unisce sapori autentici, musica dal vivo e la possibilità di immergersi nella storia e nella natura del Sinis. Un invito a conoscere e vivere un territorio che conserva intatta la propria identità e ospitalità.
Coro Popolare Maschile Santa Barbara Solanas Link
“C’è Pasta per Te” Informazioni:
Data: sabato 9 agosto 2025
Luogo: Solanas (Cabras), area sagra
Organizzazione: Coro Popolare Maschile Santa Barbara Solanas
Patrocinio: Comune di Cabras
Evento collaterale: “Cabras Balla – suoni e canti della tradizione”