Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Fondata nel 1998 dall’attuale titolare Sebastiano Alba da cui prende il nome, la Cantina Alba è una realtà vitivinicola profondamente radicata nel territorio del Coros, nel Nord-Ovest della Sardegna. I suoi vigneti si estendono per cinque ettari nell’agro di Tissi.

L’azienda ha scelto da tempo una viticoltura rispettosa dell’ambiente: niente diserbanti né concimi chimici, solo diserbo meccanico e concimazione biologica. I vitigni coltivati – principalmente Cagnulari, ma anche Cannonau, Vermentino e Cabernet Sauvignon – sono curati con attenzione artigianale, dalla potatura a Guyot alla raccolta manuale, fino all’affinamento in cantina. Una passione che affonda le radici nella storia personale del fondatore e che oggi si esprime in etichette capaci di raccontare l’identità profonda della Sardegna.

Abbiamo rivolto cinque domande a Sebastiano Alba per conoscere meglio il progetto e la filosofia della sua cantina.

Vigneto verde sulle colline soleggiate.

Può raccontarci brevemente la storia della vostra azienda, la sua missione e i principali prodotti che offre?

Da giovanissimo mi sono appassionato alla viticoltura, da principio come hobby, ma poi è diventata una vera passione anche grazie all’incontro con il proprietario di un vigneto centenario, Zio Antonio Dedola. Quest’ultimo ha dedicato la vita alla cura della vigna, riuscendo a coltivare uve che oggi incantano il palato di molti intenditori e professionisti nel settore della ristorazione.

Grazie al rapporto di stima e fiducia che, negli anni, si è creato tra noi, ho deciso di investire i miei risparmi per acquistare quella vigna e realizzare il mio sogno, quello di unire alla buona cucina un ottimo vino che esalta ancora di più il sapore dei cibi.

Tutto questo è stato reso possibile dal sole che in Sardegna illumina e scalda la terra tutto l’anno, dalla posizione dei vigneti, dal terreno calcareo-argilloso e dall’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, che garantisce una buona ventilazione e limita naturalmente gli attacchi fungini e parassitari, consentendo di ridurre al minimo i trattamenti. Cantina Alba, particolarmente attenta alle attuali tematiche ambientali,  ha escluso totalmente diserbanti e concimi chimici,  utilizza solo diserbo meccanico e concimazione biologica, senza irrigazione.

Come amo ricordare: “Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù non gli avrebbe dedicato il primo miracolo”.

Nella Cantina Alba coltiviamo principalmente Cagnulari, ma anche Cannonau, Vermentino e Cabernet Sauvignon, da cui nascono le nostre etichette:

  • DEDOLA, CAGNULARI ALBA, ROMBO DI TUONO e ERMOSU (Cagnulari Passito)
  • KEVA (Cannonau di Sardegna DOC)
  • TARU (Cabernet Sauvignon IGT)
  • AKESI (Vermentino di Sardegna DOC)
  • LENTORE (Vermentino di Sardegna IGT)

Qual è il significato e l’importanza del riconoscimento dei Sardinia Food Awards per la vostra realtà e come questo premio ha influito sul vostro lavoro e sulla vostra visibilità?

I Sardinia Food Awards rappresentano per noi una vera vetrina sul mondo del vino. La nostra azienda è stata più volte premiata e questo ci ha dato grande visibilità in tutta la Sardegna. Siamo arrivati anche sugli scaffali delle piattaforme di distribuzione CRAI con alcune delle nostre referenze. Il premio ci ha inoltre stimolato a partecipare a concorsi internazionali, dove abbiamo ottenuto risultati importanti, una medaglia d’oro al Concorso Grenaches du Monde e una Gran Medaglia d’Oro al Concorso Città del Vino.

Vigneto su collina in campagna italiana

La vostra scelta di escludere diserbanti e concimi chimici rende il vino della Cantina Alba, espressione autentica del territorio. Quanto conta, per voi, il rispetto dell’ambiente nella definizione della qualità?

È una scelta ponderata, legata al rispetto dell’ambiente e alla salute dei consumatori. Crediamo profondamente nel valore di preservare il territorio per le generazioni future. Il nostro approccio mira a garantire una qualità autentica, che nasce proprio dalla cura per la terra e dalla volontà di valorizzare ciò che essa offre naturalmente.

Il Coros è un territorio di grande vocazione vitivinicola: quali caratteristiche dei vini della Cantina Alba raccontano meglio l’identità di questa zona?

Il Cagnulari è sicuramente il vino che più rappresenta il territorio del Coros. Come dicevo, il terreno argilloso-calcareo, l’altitudine di circa 300 metri e la ventilazione costante ci permettono di coltivare uve sane e di ridurre al minimo i trattamenti, anche grazie all’adesione al Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata.

Le caratteristiche del nostro Cagnulari sono molto precise: tonalità rosso rubino intenso, profumo di frutta rossa fresca, note di macchia silvana e sfumature speziate. Al gusto è intenso, fresco, vivace, ma anche dotato di un buon equilibrio tra le morbidezze, i tannini, l’alcol e la sapidità, il tutto arricchito una buona persistenza.

Vigneto al tramonto in paesaggio collinare

Dal vigneto alla bottiglia, ogni passaggio è seguito manualmente da personale specializzato, quale momento della lavorazione rappresenta, secondo voi, il vero “cuore” del vostro lavoro?

Non esiste un momento unico che rappresenti il “cuore” del nostro lavoro. Ogni fase è fondamentale: dalla cura della vigna, alla vinificazione, all’affinamento e infine all’imbottigliamento. Tutto è seguito con attenzione e passione, e ogni passaggio richiede competenze specifiche.

In particolare, l’apporto dell’agronomo e dell’enologo è essenziale. Dalla vinificazione alla bottiglia, seguono il vino come un artista fa con la propria opera, lo coccolano, lo guidano e lasciano la loro impronta.

Cantina Alba: una storia di passione, territorio e consapevolezza

Cantina Alba è un esempio virtuoso di come la passione, il rispetto per la natura e la dedizione al territorio possano generare vini capaci di raccontare l’anima di una regione. Coniugando pratiche sostenibili e qualità artigianale, l’azienda di Sebastiano Alba continua a crescere, portando nel bicchiere l’identità autentica del Coros e il calore del sole di Sardegna.

Cantina Alba Link

Sardinia Food Awards Link

Intervista a Donato Ala Giordano Link

Articoli Correlati

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
beviamoci-su, in-evidenza, interviste, vino","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10132],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[3,1067,1108,20],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="60" data-start="1" data-end="4">