Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Perché la colazione racconta l’identità di un Paese

La prima colazione non è semplicemente il primo pasto della giornata, rappresenta infatti un rituale che racchiude abitudini, storia, identità culturali e stili di vita di un popolo.

In Europa, questo momento assume sfumature diverse. In Italia rappresenta un momento dolce e leggero, in Inghilterra diventa un banchetto mattutino sostanzioso e conviviale. In Francia si trasforma in un momento elegante e raffinato, mentre in Germania e Austria assume i tratti di un pasto completo, ricco e bilanciato. Anche in Spagna e in Belgio la colazione rivela la propria identità. Tra churros, tostadas, waffle e formaggi, ogni Paese offre un approccio diverso al modo di iniziare la giornata.

Cornetto con frutta fresca su piatto azzurro

Questo viaggio tra colazioni europee non è solo un elenco di piatti tipici o un’analisi di ingredienti

Vuol essere invece un percorso che mette in luce le differenze tra nord e sud, tra tradizioni mediterranee e mitteleuropee, tra abitudini quotidiane e occasioni speciali per scoprire come ogni paese scelga di iniziare la propria giornata scoprendo abitudini che ancora oggi resistono, nonostante i cambiamenti dello stile di vita moderno.

Colazione elegante con croissant, pancakes e frutta fresca.

Forse non tutti sanno che la colazione e la nascita del cinema sono profondamente legati

Nel 1895 i fratelli Lumière girarono Repas de bébé, la prima pellicola della storia, che in appena 50 secondi immortala Auguste Lumière e la moglie intenti a dare il primo pasto della giornata al loro bambino. Non un caso, ma quasi una metafora, ovvero la nascita di un’arte nuova raccontata attraverso il gesto più semplice e universale.

Da allora la colazione è entrata più volte nel grande schermo, diventando simbolo di sogni, incontri e perfino rivoluzioni. Basti pensare a Colazione da Tiffany dove Audrey Hepburn, in tubino nero e un filo di perle, davanti alle vetrine di Tiffany con un croissant e un caffè da asporto, ha reso immortale un rito che da quotidiano diventa aspirazione, leggerezza, rifugio.

Tra piatti tipici e ingredienti insoliti, la prima colazione continua a raccontare culture e identità. E il cinema, nel suo modo unico, ne ha colto la forza simbolica. Che sia davanti a una vetrina di New York, in un bistrot parigino o tra i tavoli di una tavola calda tedesca, la colazione resta un momento capace di unire mondi e storie, proprio come un grande film.

Colazione italiana con caffè, dolci e succo d'arancia.

Cornetto e cappuccino: il rituale mattutino italiano

Nel Belpaese la colazione è generalmente un momento semplice, veloce e orientato al dolce. La maggior parte degli italiani preferisce iniziare la giornata con una tazza di caffè espresso o cappuccino, abbinata a un cornetto, a fette biscottate con marmellata o a biscotti secchi. Nonostante la sua leggerezza, questa abitudine mattutina è molto sentita, rappresenta infatti una coccola personale, ma anche un’occasione sociale, soprattutto quando si consuma al bar.

Durante il fine settimana, la colazione italiana diventa più rilassata. Si prediligono cornetti farciti, torte fatte in casa o specialità locali. Le differenze regionali sono affascinanti. In Sicilia, ad esempio, nelle calde giornate estive, non è raro gustare brioche con gelato o granita. In Veneto, la tradizione porta in tavola frittelle di Carnevale anche al mattino. In Campania e nel Lazio la sfogliatella, riccia o frolla che sia, e il maritozzo con la panna, arricchiscono e rendono più piacevole il risveglio. In Sardegna e in Liguria si va controcorrente e spesso si abbinano le pizzette sfoglie salate e la focaccia genovese (i più temerari osano con quella alle cipolle) al caffè o al cappuccino.

Nonostante le contaminazioni moderne che introducono opzioni salate o salutistiche, il cuore della colazione italiana resta il binomio cornetto e cappuccino, emblema di uno stile di vita che privilegia il piacere e la qualità delle piccole cose.

Colazione francese con dolci e pane assortiti.

La colazione in Francia: eleganza e sobrietà

In Francia la colazione è un rituale più sobrio rispetto ad altri paesi europei, ma non per questo meno importante. Protagonista assoluta è la baguette, croccante all’esterno e morbida all’interno, da gustare con burro e marmellata. Immancabili le crepes farcite, e a queste si aggiungono le famose viennoiseries: croissant, pain au chocolat, brioche e pains aux raisins. Piccoli capolavori di pasticceria lievitata che hanno conquistato il mondo.

Scene che ritroviamo ne Il favoloso mondo di Amélie. Nel piccolo café di Pigalle, tra un caffè servito e un sorriso rubato, la protagonista trasforma il gesto della colazione in occasione di incontri e innamoramenti.

Le bevande calde sono essenziali, semplicemente un caffè lungo, tè o cioccolata, spesso serviti in grandi tazze. La colazione francese, rispetto a quella italiana, è meno veloce e più domestica, consumata a casa o nelle boulangerie, che al mattino diventano luoghi di incontro e di profumi irresistibili.

Anche in questo caso, le varianti regionali raccontano la ricchezza gastronomica del Paese. In Bretagna, ad esempio, si predilige il burro salato; in Provenza si aggiungono frutta fresca e yogurt; nel nord la cioccolata calda è densa e cremosa, perfetta per affrontare i rigori invernali.

Piatto di salumi, formaggi, pane e verdure fresche.

Varia e nutriente, la colazione in Austria

In Austria la colazione è considerata il pasto più importante della giornata. Nei giorni feriali tende a essere veloce, ma nei weekend si trasforma in un momento conviviale che coinvolge tutta la famiglia. La tavola si arricchisce di pane croccante come il Semmel (panino bianco) o lo Schwarzbrot, (pane di segale) accompagnato da burro, marmellate, salumi, formaggi e uova.

Un elemento tipico è l’inclusione di verdure fresche, che testimonia l’attenzione a un’alimentazione equilibrata. Non mancano poi yogurt, muesli e dolci come il kuchen, torta semplice con frutta di stagione. Il caffè resta il compagno immancabile del risveglio, servito spesso lungo e corposo.

Il primo pasto della giornata in Austria, riflette una tradizione di sostanza e unione familiare, capace di adattarsi ai ritmi quotidiani ma anche di diventare un rito più lento e ricco durante il fine settimana.

Colazione continentale su tavola a quadri rossi

La colazione in Germania: energia e abbondanza

Simile a quella austriaca, la colazione tedesca (Frühstück) è varia e abbondante. Pane e panini freschi sono il punto di partenza, spalmati con burro, miele o marmellate. Accanto al dolce trova spazio un’ampia offerta salata, salumi, wurstel, formaggi, uova cucinate in diversi modi e latticini come il quark, un formaggio fresco tipico.

Un ruolo di rilievo lo hanno i cereali. Il muesli, inventato in Svizzera ma adottato dai tedeschi con entusiasmo, è spesso accompagnato da latte o yogurt. E non può mancare il Pumpernickel, un pane scuro, denso e umido, originario della Vestfalia, fatto principalmente con farina integrale di segale e prodotto attraverso un lungo processo di cottura a vapore e a bassa temperatura.

Le bevande principali sono caffè e tè, ma anche tisane alle erbe (Kräutertee). La colazione tedesca, che sia fatta a casa in famiglia o in luoghi pubblici, più di altre, è pensata per garantire energia e sazietà fino al pranzo, rispecchiando il pragmatismo e l’organizzazione tipici della loro cultura.

Colazione inglese completa con salsicce e uova.

In Inghilterra: l’iconica English Breakfast

Probabilmente la più famosa al mondo, la English Breakfast rappresenta un vero e proprio pasto completo. Uova (strapazzate, al tegamino o in camicia), bacon croccante, salsicce, fagioli in salsa di pomodoro, funghi, pomodori grigliati, spinaci e patate formano un piatto unico che sfama per ore.

Tradizionalmente servita la domenica, è diventata nel tempo un piatto da pub e bed&breakfast, apprezzato anche dai turisti. Le varianti regionali includono il black pudding (sanguinaccio), il pane fritto o addirittura i rognoni d’agnello.

La sua origine risale all’Ottocento, quando le famiglie aristocratiche la introdussero come pasto robusto prima delle lunghe giornate di lavoro o caccia. Oggi, pur non essendo la scelta quotidiana della maggior parte degli inglesi, resta un simbolo identitario, da accompagnare con una tazza di tè nero, spesso arricchito da latte, pilastro della cultura britannica.

Ricca colazione con waffle, frutta e caffè caldo.

La colazione in Belgio, tra waffle e formaggi

In Belgio la colazione è un equilibrio tra dolce e salato. Le tartines, fette di pane spalmate con burro, marmellata o formaggio, sono la base più comune. Il celebre Gouda e altri prodotti caseari trovano spesso spazio sulla tavola, accanto a salumi e uova.

Il simbolo più riconoscibile resta però il waffle (gaufre). Un dolce croccante fuori e morbido dentro, che si è diffuso in tutto il mondo come icona belga. Nei giorni lavorativi, la colazione è più sobria e funzionale, mentre nei weekend diventa un momento più abbondante e conviviale.

La bevanda preferita è il caffè lungo, consumato spesso in grandi tazze, a differenza dell’espresso italiano. Il Belgio, pur trovandosi geograficamente vicino alla Francia e alla Germania, mostra una propria identità legata alla colazione, che predilige latticini, cereali e carne più che frutta e verdura.

Colazione con churros, spremuta, prosciutto e caffè.

In Spagna colazione con tostadas e churros

La colazione spagnola riflette il ritmo rilassato della giornata iberica. Infatti, molti spagnoli la consumano più tardi rispetto ad altri paesi europei, spesso a metà mattina.

Il piatto più diffuso è la tostada, un pane tostato condito con olio extravergine d’oliva e pomodoro fresco, oppure con burro, marmellata o prosciutto iberico. Accanto a questo, non mancano golosità come i churros serviti con cioccolata calda densa, e i picatostes, fette di pane fritto imburrate e zuccherate.

In alcune regioni si aggiungono piatti più sostanziosi come la tortilla de patatas in Castiglia o l’ensaimada un pane dolce, a forma di spirale, con zucchero a velo sulla superficie e all’interno spesso ripiena di marmellata di zucca, nelle Baleari. L’immancabile compagno è il café con leche, una tazza di caffè e latte molto simile al cappuccino italiano ma servito in quantità maggiore.

La colazione spagnola è quindi varia e regionale, ma sempre legata a uno stile di vita che valorizza la convivialità e i tempi lenti.

Croissant con bandiere europee in un piatto bianco.

Uno specchio delle culture europee

La prima colazione, spesso considerata un momento intimo e personale, diventa in realtà una lente privilegiata per osservare la cultura e le abitudini dei diversi Paesi europei.

L’Italia esprime attraverso la sua colazione il piacere per la semplicità e la dolcezza. La Francia racconta la raffinatezza dei suoi prodotti da forno. L’Austria e la Germania mettono in primo piano la varietà e la sostanza, legate a una tradizione di pasti completi e bilanciati. L’Inghilterra celebra la convivialità e l’abbondanza della sua English Breakfast. Il Belgio gioca tra salato e dolce con waffle e formaggi. La Spagna si distingue per i suoi ritmi più lenti e i sapori decisi del Mediterraneo.

Ciò che accomuna queste esperienze è la funzione sociale e identitaria della colazione, non solo carburante per affrontare la giornata, ma anche momento di piacere, di incontro e di appartenenza culturale.

In un’epoca sempre più globalizzata, dove mode alimentari e stili di vita si contaminano, il primo pasto della giornata, resta un baluardo di tradizione quotidiana. Guardarla attraverso le diverse culture significa scoprire non solo ciò che si mangia al mattino, ma anche come ogni popolo sceglie di iniziare la propria giornata, con dolcezza, con energia, con eleganza o con convivialità.

Articoli correlati Link

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.
Vedi tutti gli articoli
cultura, in-evidenza, tradizioni","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10953],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[6,1067,17],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="67" data-start="1" data-end="4">