La Sardegna investe nel futuro dei giovani e del territorio con un progetto ambizioso che unisce formazione, innovazione e imprese.
Il 25 settembre 2025 è stata inaugurata a Nuraxineddu, frazione di Oristano, la nuova sede dell’ITS Academy Tagss, l’Istituto Tecnico Superiore dedicato ai settori agroalimentare e tecnologico.
Una giornata significativa, che ha visto la partecipazione di istituzioni, dirigenti scolastici, docenti e studenti, tutti uniti da un obiettivo comune, quello di offrire opportunità concrete alle nuove generazioni e rafforzare la competitività delle aziende locali.
L’apertura non rappresenta soltanto l’ampliamento di una rete formativa già consolidata, ma è soprattutto la conferma della volontà di investire su un modello che mette in relazione diretta scuola e impresa, ricerca e produzione, tradizione e innovazione tecnologica.
Con la nuova struttura, dotata di moderni laboratori, attrezzature all’avanguardia e ambienti progettati per favorire l’apprendimento attivo, Oristano si candida a diventare uno dei poli di eccellenza della formazione tecnica superiore avanzata nei settori agroalimentare, turistico e tecnologico in Sardegna.

ITS Academy Tagss: un progetto strategico per il futuro dell’isola
Gli ITS Academy Tagss offrono dei percorsi post-diploma di livello terziario, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, che hanno la missione di formare figure professionali altamente specializzate in risposta ai fabbisogni del mercato del lavoro.
Il loro punto di forza è la stretta collaborazione con il mondo produttivo. Infatti, le imprese contribuiscono alla progettazione dei programmi, partecipano con docenze e tutoraggi e offrono opportunità di tirocinio agli studenti.
I dati parlano chiaro. Circa l’84% dei diplomati ITS trova occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo, spesso con contratti stabili e ruoli coerenti con la formazione ricevuta.
La nuova sede di Oristano si inserisce pienamente in questa cornice. La sua apertura è stata resa possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione ITS Academy Tagss, la Provincia di Oristano e le istituzioni regionali, con il supporto dei fondi PNRR dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, che hanno permesso la riqualificazione di un edificio pubblico, trasformato in uno spazio funzionale e innovativo.
La struttura ospita aule, uffici e soprattutto laboratori di ultima generazione, pensati per la robotica applicata all’agritech, ma anche per la trasformazione agroalimentare e le nuove tecnologie al servizio della produzione.
Oltre al pregevole intervento edilizio, si è realizzato un investimento che guarda lontano, capace di rafforzare la filiera formativa e produttiva, creare occupazione e attrarre nuove energie sul territorio.
Le parole di Ottavio Sanna: “Oristano è un tassello fondamentale”
Il direttore dell’ITS Academy Tagss, Ottavio Sanna, ha ripercorso le tappe del cammino iniziato a Oristano nel 2018 con il primo corso dedicato alla certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari. In pochi anni, i percorsi si sono moltiplicati fino a diventare cinque, e il futuro prevede l’attivazione di un indirizzo turistico sviluppato in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama.
«Quella di oggi – ha sottolineato – non è soltanto l’inaugurazione di una sede, ma il segno di una crescita che mette al centro la capacità di innovare e di rispondere alle esigenze delle imprese. Il nostro obiettivo è continuare a investire in laboratori e competenze, puntando anche sulla robotica applicata al settore agricolo e alimentare. La tecnologia deve essere al servizio dell’uomo e aiutare i giovani a diventare protagonisti del cambiamento».
Ottavio Sanna ha voluto ringraziare chi ha contribuito al risultato, dalla Provincia di Oristano, che ha concesso gli spazi, alla cooperativa che ha curato i lavori di ristrutturazione, fino al presidente della Fondazione, Pasquale Tanda, che quattro anni fa gli affidò la direzione. «Oristano – ha aggiunto – non è una sede secondaria, ma il cuore di un progetto che, accanto a Sassari e alle altre sedi distribuite in modo capillare, dimostra come la nostra rete stia crescendo in tutta la Sardegna».
L’integrazione con il sistema scolastico
Il professor Bruno Sanna, dirigente dell’Istituto di istruzione superiore “Don Deodato Meloni”, ha posto l’accento sul valore educativo di questa nuova tappa. La scuola che dirige è stata tra le prime in Sardegna ad avviare i corsi, che prevedono quattro anni di scuola superiore integrati con due anni di ITS.
«La presenza dell’ITS Academy Tagss all’interno della nostra struttura – ha dichiarato – crea una continuità che permette agli studenti di compiere un percorso di sei anni senza dover cambiare sede, ottenendo un titolo intermedio tra diploma e laurea. È una scelta coraggiosa che risponde ai bisogni di tanti ragazzi, offrendo loro la possibilità di inserirsi subito nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi con una base solida. Oggi inauguriamo spazi moderni, trasformati in tempi record, che renderanno l’apprendimento ancora più efficace».

Il ruolo delle istituzioni
Il sostegno delle istituzioni locali è stato decisivo. Battista Ghisu, amministratore della Provincia di Oristano, ha ricordato come l’ente abbia scelto di investire su questo progetto per dare concretezza a un’idea di sviluppo che valorizza le vocazioni del territorio, ovvero agricoltura, pesca, allevamento e trasformazione agroalimentare.
«Gli amministratori – ha detto – devono avere la capacità di guardare lontano. Con l’ITS Academy Tagss abbiamo colto l’occasione di trasformare edifici prima non fruibili in un’opportunità per i giovani. Oristano diventa così la seconda sede dopo Sassari e si rafforza come polo formativo e produttivo. È un risultato concreto che nasce da una collaborazione virtuosa tra istituzioni, scuola e imprese».
I risultati raggiunti e le prospettive future
Gavino Sanna, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS Tagss Sardegna e coordinatore Progetto Campus PNRR Sardegna, ha voluto mettere in evidenza i numeri. Dal 2018 a oggi sono stati attivati diversi corsi che hanno coinvolto studenti provenienti da vari indirizzi scolastici, dall’alberghiero all’agrario fino all’odontotecnico. Molti di loro hanno trovato impiego nelle aziende locali, altri hanno avviato piccole imprese, segno che la formazione può davvero diventare leva di sviluppo.
«Il nostro lavoro – ha spiegato – non si limita a trasmettere competenze tecniche, ma mira a creare un sistema diffuso che risponda alle esigenze della Sardegna. Con il sostegno del Ministero abbiamo ottenuto un finanziamento di 750.000 euro per realizzare laboratori strategici, un frantoio e un birrificio didattico, una cucina molecolare e altri spazi dedicati all’agroalimentare. È un passo avanti che conferma la nostra capacità di innovare e di costruire reti in tutta la regione».
La visione della Fondazione ITS Academy Tagss
Il presidente Pasquale Tanda ha ricordato come la Fondazione, negli ultimi anni, abbia puntato su una strategia di delocalizzazione, affiancando alla sede centrale di Sassari una rete di poli periferici.
«Come un’impresa che si muove per trovare ciò di cui ha bisogno – ha spiegato – abbiamo scelto di avvicinarci ai ragazzi e ai territori. L’esperienza ci ha dato ragione, infatti, la partecipazione agli ITS è cresciuta e oggi possiamo offrire corsi di qualità anche a Oristano».
Il presidente ha sottolineato l’importanza della rapidità con cui la struttura è stata ristrutturata, grazie alla cooperativa Santo Stefano e ha annunciato ulteriori investimenti in attrezzature tecnologiche per rendere le aule ancora più funzionali. «Vogliamo che i nostri studenti abbiano strumenti moderni e concreti, perché solo così la formazione può essere realmente efficace».

Un laboratorio di innovazione per Oristano
L’inaugurazione della nuova sede dell’ITS Academy Tagss a Nuraxineddu segna dunque l’inizio di una nuova fase. Non si tratta di un punto di arrivo, ma di una tappa intermedia in un percorso che punta a fare di Oristano un laboratorio di innovazione al servizio della Sardegna.
La presenza di corsi dedicati all’agroalimentare e al turismo, l’apertura di laboratori avanzati, il dialogo costante con le imprese e la collaborazione con istituzioni e scuole creano le condizioni per costruire un ecosistema formativo in grado di generare valore. La sfida non è soltanto quella di offrire sbocchi professionali ai ragazzi, ma anche di sostenere le aziende nel loro percorso di crescita e di favorire la competitività di un territorio che ha molto da offrire.
Una Sardegna che investe sul capitale umano
Il messaggio emerso dall’inaugurazione è chiaro, il futuro della Sardegna passa attraverso la formazione di qualità e la capacità di costruire ponti tra mondo della scuola e mondo del lavoro. L’ITS Academy Tagss, con la nuova sede di Oristano, dimostra che questo modello è non solo possibile, ma già concreto e in grado di produrre risultati tangibili.
L’impegno condiviso di istituzioni, docenti, dirigenti e studenti apre nuove prospettive per il territorio e conferma che la conoscenza e l’innovazione sono le chiavi per affrontare le sfide globali senza dimenticare le radici locali.
Oristano, da oggi, ha un polo formativo che guarda lontano e che può diventare motore di crescita per tutta la Sardegna.
ITS Academy Tagss Link
Articoli Correlati Link