Anche quest’anno, Gesturi, si prepara ad accogliere centinaia di fedeli e visitatori per la tradizionale Festa dedicata al Beato Fra Nicola, che si terrà da sabato 2 a martedì 5 agosto.
Un appuntamento che unisce spiritualità e cultura popolare rinnovando la memoria e il messaggio di Fra Nicola, una figura profondamente venerata che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore della Sardegna.
Questo piccolo borgo dell’Alta Marmilla conserva un centro storico ben curato, caratterizzato da abitazioni in pietra e vicoli silenziosi che raccontano una quotidianità legata al lavoro nei campi e alla vita comunitaria. A due passi dal paese si estende la Giara, un altopiano basaltico di origine vulcanica tra i più suggestivi della Sardegna. Qui vivono allo stato brado i famosi cavallini selvatici, simbolo di libertà e resistenza. Tra le querce da sughero, le paludi stagionali e gli arbusti della macchia mediterranea, si incontrano paesaggi primordiali, silenzi assoluti e scorci di straordinaria bellezza. Per questo motivo, la Giara rappresenta una meta ideale per escursionisti, famiglie e appassionati di ambiente.

È in questo contesto unico che nacque, il 5 agosto 1882, Giovanni Medda, futuro Fra Nicola da Gesturi. Proveniente da una famiglia contadina di umili origini, condusse una vita semplice e devota. A 29 anni entrò nel convento dei Frati Minori Cappuccini di Cagliari, dove intraprese il cammino religioso, vestendo il saio per il resto della sua esistenza.
Per 34 anni percorse le strade della città come frate questuante, chiedendo carità “in nome di San Francesco”, distribuendo benedizioni e conforto. Divenne presto una figura amata e ricercata.
La sua umiltà, la capacità di ascolto e i racconti di guarigioni miracolose ne alimentarono la fama. Morì l’8 giugno 1958 e fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Cuore delle celebrazioni è la sua casa natale, oggi luogo della memoria e tappa irrinunciabile per chi visita Gesturi. Conservata con grande cura, permette di immergersi nell’ambiente in cui visse da bambino: tre stanze semplici, un cortile con loggiato, pavimenti originali e un’atmosfera di profonda spiritualità.
La festa del Beato Nicola è promossa dal Comitato Leva 1965/1995 e dalla Pro Loco di Gesturi, con il patrocinio del Comune. Le giornate alterneranno momenti di raccoglimento religioso e processioni tradizionali ad appuntamenti musicali, spettacoli folkloristici e animazione per tutte le età.


PROGRAMMA RELIGIOSO
Sabato 2 agosto
- ore 8:30 – Arrivo dei pellegrini
- ore 10:00 – Santa Messa presso la Chiesa di Santa Teresa d’Avila
- ore 18:30 – Santa Messa animata dal Coro Polifonico “Cantos de Jara” di Gesturi
- A seguire: solenne processione per le vie del paese con il simulacro del Beato, accompagnato da:
- Le confraternite della Madonna del Rosario e del Santo sepolcro
- Associazione Culturale Gruppo Folk Fra Nicola da Gesturi
- Associazione Culturale Nostra Sennor’e Itria di Gesturi
- Gruppo Folk San Pietro di Nurallao
- Gruppo Folk Sa Roda di Siurgus Donigala
- Suonatori di fisarmonica: Santino Erbì, Celio Mocco, Mauro Musa
- Allievi della scuola di organetto e fisarmonica diretta dal maestro Bruno Ghiani
- Suonatore di launeddas: Franco Melis
- Rappresentanze dell’esercito, dei carabinieri a cavallo e cavalieri locali
Al termine, distribuzione del pane benedetto

Domenica 3 agosto
- ore 7:30 – Santa Messa
- ore 10:30 – Santa Messa presso la Chiesa di Santa Teresa d’Avila
Lunedì 4 agosto
- ore 18:30 – Santa Messa animata dal coro parrocchiale “Beata Vergine d’Itria”
Martedì 5 agosto
- ore 8:00 – Santa Messa presso la Casa del Beato
- ore 10:30 – Santa Messa presso la Chiesa di Santa Teresa d’Avila
- ore 19:00 – Santa Messa solenne in piazza, animata dal coro parrocchiale “Beata Vergine d’Itria”
PROGRAMMA CIVILE
Sabato 2 agosto
- ore 22:00 – Serata Folk dedicata ai maestri di fisarmonica Ignazio Erbì e Galdino Musa
Esibizioni di:- Coro “Cantos de Jara”
- Gruppo Folk Fra Nicola da Gesturi
- Gruppo Folk San Pietro di Nurallao
- Grippo Folk E. V. Melis di Guamaggiore
- Fisarmonicisti: Celio Mocco, Mauro Musa
- Franco Melis alle launeddas
A seguire: DJ set con Mattia Lucente
Luogo: Parco Santa Barbara
Domenica 3 agosto
- ore 17:00 – Animazione per bambini: Acquaparty in costume a cura di Let’s Rox Animazion
- ore 22:00 – Concerto di Enrico Nigiotti (ingresso gratuito)
- A seguire: DJ set con Mattia Lucente
Luogo: Parco Santa Barbara
Lunedì 4 agosto
- ore 22:00 – Barbie Sound con ospiti Spada & Spine di Radio 105
- A seguire: DJ set con Valentino Poddie
Luogo: Parco Santa Barbara
Martedì 5 agosto
- ore 21:30 – Estrazione della lotteria
- ore 22:00 – Spettacolo folklorico Fantasias de Ballos
- A seguire: DJ set con Valentino Poddie
Luogo: Parco Santa Barbara
Comitato Beato Fra Nicola Gesturi 2025
Gesturi vi aspetta per vivere una festa che celebra la fede, l’identità e la bellezza senza tempo della Marmilla.
Gesturi Pro-loco Link
Articoli correlati Link