Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
Atobius Festival, incontri di culture, Dolianova.

Di Redazione

11 Ottobre 2025

Di Redazione

11 Ottobre 2025

Sapori e Saperi del Parteolla dall’11 al 17 ottobre

Il Parteolla diventa un punto di incontro tra cultura, gusto e identità, in cui la tradizione locale si svela tra le mani dei visitatori che vengono coinvolti per diventare, attraverso l’esperienza, i veri protagonisti del racconto.

Saranno 7 giornate ricche di appuntamenti. Tra laboratori di cucina, la realizzazione di sedie, tintura della lana, tessitura, ceramica, raccolta delle olive, trekking, visite e degustazioni guidate

Dolianova, dunque, si prepara ad accogliere, per questa quinta edizione del Festival Atobius Incontri di Culture, tutti quei visitatori che desiderano vivere la tradizione sarda attraverso le esperienze dirette, cimentandosi nei tanti laboratori che il ricco calendario offre nel corso delle 7 giornate, organizzate dall’Associazione Atobius, con il contributo dell’Assessorato al turismo della Regione Sardegna, del Comune di Dolianova e della scuola Dante Alighieri di Loughborough (Leicester).

Guida turistica spiega al gruppo vicino all'ulivo.

Lo spirito che anima l’evento è la condivisione, “Atobius” in sardo significa “incontro”.

L’idea è quella di una manifestazione diffusa, che coinvolge più associazioni e attività produttive del territorio. Un’occasione, per i visitatori, di conoscere da vicino il vino e l’olio, prodotti di una zona vocata che offre eccellenze di alta qualità, ma anche formaggi e lavori artigianali la cui origine si tramanda da generazione in generazione.

Sarà possibile visitare due Cantine del Parteolla, conla guida di sommelier esperti e partecipare alle degustazioni per imparare a riconoscere le caratteristiche dei vini, tutti i segreti della loro produzione e gli abbinamenti coi cibi ai quali si possono accompagnare meglio. Atobius offre l’occasione per vivere l’esperienza della raccolta delle olive, con una incantevole passeggiata tra gli ulivi secolari nell’agro di Dolianova, visitare due oleifici e degustare l’olio per coglierne tutte le qualità legate alle peculiarità del luogo. Due frantoi molto importanti del Parteolla (da latino Pars Olea), il primo in attività dal 1962, costruito per volontà di 31 cittadini e olivicoltori di Dolianova allo scopo di migliorare qualità, produttività e commerciabilità di un prodotto già eccellente per natura, il secondo ancora più antico, con oltre 400 anni di storia.

Chi vorrà, prenotandosi, potrà mettere alla prova la propria creatività e manualità nei laboratori tenuti dagli artigiani del luogo, insieme ai quali ci si potrà cimentare nella tessitura, nella pittura dei filati, e altre attività della tradizione sarda, come la cucina, la realizzazione di sgabelli o l’intreccio dei cestini. Il territorio ha anche tante bellezze da mostrare dal punto di vista storico e architettonico, per questo per tutto il Festival ogni giorno sono state organizzate visite guidate.

Bambina impara intreccio artigianale con canne

Tutte le attività potranno essere prenotate sul sito Festival Atobius – Incontri di Culture

Un altro aspetto che caratterizza profondamente la cultura sarda è il forte legame con la musica e la danza popolare, per questo durante il festival, si terranno lezioni di ballo sardo a cura del Gruppo folk di Dolianova.

Si comincia dunque, sabato 11 ottobre, nel B&B Ollu e Stentu, dalle 18,00 con la serata inaugurale con attività esperienziali, laboratori degli artigiani, degustazioni delle eccellenze enogastronomiche tipiche del territorio. Ma già dalla mattina, a partire dalle 11, sono previste visite guidate alla cattedrale di San Pantaleo, in concomitanza con le “Giornate del Romanico in Sardegna” e, nell’Aula Consiliare del Comune di Dolianova la visita libera della mostra “Amentos_Le vie delle tradizioni” dedicata agli abiti tradizionali della zona di Cagliari e internazionali, in collaborazione con l’Associazione Culturale Comitato FITP-Provincia di Cagliari e il Gruppo folk “Città di Dolianova”.

Lezione di ceramica all'aperto per principianti.

Di seguito il calendario completo di tutti gli eventi.

SABATO 11 OTTOBRE 2025 – DOMENICA 12 OTTOBRE 2025

  • VISITA GUIDATA ALLA CATTEDRALE DI SAN PANTALEO A DOLIANOVA in occasione delle 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐄 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐈𝐍 𝐒𝐀𝐑𝐃𝐄𝐆𝐍𝐀

Orari delle visite

Sabato 11/10/2025: ore 15

Domenica 12/10/2025: ore 12 – 15- 16 – 17

  • VISITA LIBERA DELLA MOSTRA “Amentos Le vie delle tradizioni”. Dedicata agli abiti tradizionali della zona di Cagliari e internazionali. In collaborazione con l’Associazione Culturale Comitato FITP-Provincia di Cagliari e il Gruppo folk “Città di Dolianova”.

Aula Consigliare Dolianova Orari delle visite: dalle ore 9 alle ore 22 (orario continuato)

SABATO 11 OTTOBRE 2025 (serata inaugurale Festival Atobius)

Dalle ore SERATA INAUGURALE FESTIVAL ATOBIUS EDIZIONE 2025 con attività esperienziali, laboratori, artigiani, degustazioni Food & Wine, location b&b Ollu e Stentu a Dolianova.

Donne preparando cibo insieme su un tavolo esterno.

Laboratori, menù Food & Wine su prenotazione su Festival Atobius – Incontri di Culture

  • LABORATORIO CERAMICA – LABORATORIO 18.30 – 19.15 * LABORATORIO 19.15 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.15 * LABORATORIO 21.15 – 22.00
  • LABORATORIO DI CUCINA (GATEAUX E MALLOREDDUS) – LABORATORIO 19.00 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.30
  • LABORATORIO TESSITURA CON TELAIO – LABORATORIO 18.30 – 19.30 * LABORATORIO 20.30 – 21.30
  • LABORATORIO MIXOLOGY (SPRING DOLI E DOLITZIA) – LABORATORIO 18.30 – 19.00 * LABORATORIO 19.00 – 19.30
  • LABORATORIO SCANNU – LABORATORIO 18.30 – 19.15 * LABORATORIO 19.15 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.15 * LABORATORIO 21.15 – 22.00
  • LABORATORIO SCATTEDDUS – LABORATORIO 18.30 – 19.15 * LABORATORIO 19.15 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.15 * LABORATORIO 21.15 – 22.00
  • LABORATORIO PALLINEDDAS – LABORATORIO 18.30 – 19.15 * LABORATORIO 19.15 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.15 * LABORATORIO 21.15 – 22.00
  • LABORATORIO TINTURA DELLA LANA CON ERBE – LABORATORIO 18.30 – 19.15 * LABORATORIO 19.15 – 20.00 * LABORATORIO 20.30 – 21.15 * LABORATORIO 21.15 – 22.00

Tutte le attività vanno prenotate su Festival Atobius – Incontri di Culture

Donna in abito tradizionale cucina all'aperto.

LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2025

  • 11.00 – 13.00 RACCOLTA DELLE OLIVE NELL’AGRO DI DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 15.00 – 17.00 TREKKING ALLA SCOPERTA DEGLI ULIVI SECOLARI DEL TERRITORIO + FORAGING NELL’AGRO DI DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)

MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2025

  • 15.30 – 17.30 VISITA CON DEGUSTAZIONE GUIDATA NELLE CANTINE PALA DI SERDIANA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 21.00 – 22.00 A SCUOLA DI BALLO SARDO PRESSO SEDE GRUPPO FOLK DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025

  • 15.30 – 17.30 VISITA CON DEGUSTAZIONE GUIDATA NELLE CANTINE DI DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 17.30 – 19.00 COOKING CLASS PRODOTTI TIPICI DI DOLIANOVA – I GAVORRINOS (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

  • 11.00 -12.00 TOUR ENOGASTRONOMICO AL MERCATO SETTIMANALE DI DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 10.30 – 12.30 VISITA CON DEGUSTAZIONE DA ARGIOLAS FORMAGGI A DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 15.30 – 17.30 VISITA CON DEGUSTAZIONE OLIO PRESSO IL FRANTOIO COPAR A DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 21.00 – 22.00 A SCUOLA DI BALLO SARDO PRESSO SEDE GRUPPO FOLK DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)

VENERDI 17 OTTOBRE 2025

  • 15.30 – 17.30 VISITA CON DEGUSTAZIONE GUIDATA OLIO PRESSO IL FRANTOIO L’OLIO DEL TEMPIO A DOLIANOVA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)
  • 18.00 – 19.30 COOKING CLASS PRODOTTI TIPICI DI DOLIANOVA – PASTA FRESCA TIPICA (ATTIVITÀ ESPERIENZIALE FREE APERTA AL PUBBLICO)

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di vino, cibo, tradizioni e cultura.
Vedi tutti gli articoli
cultura, in-evidenza, tradizioni","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[11307],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[6,1067,17],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="74" data-start="1" data-end="4">