Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
STEFANO-RUFO_Copertina

Di Redazione

2 Novembre 2024

Di Redazione

2 Novembre 2024

Lo chef molisano Stefano Rufo – all’interno della rustica e storica Locanda Belvedere, nella piena campagna del comune di origine medievale, Castelnuovo al Volturno, in provincia di Isernia – prosegue la sua attività di promozione del territorio molisano, attraverso una proposta gastronomica e di accoglienza turistica ricca ed identitaria della regione.

Stefano Rufo, chef con il Molise nell’anima e nel cuore, prosegue con decisione il suo percorso tra i fornelli della sua Locanda Belvedere e si pone, sulle scene della gastronomia e ristorazione nazionale, con il desiderio di esprimere con maggior vigore la tradizione culinaria molisana, troppo spesso dimenticata, ma che denota da sempre un dialogo reale e concreto con i prodotti della campagna, terreno principale della regione.

In un luogo che manca ancora di un vero e proprio asset di comunicazione turistica e gastronomica ma che è pronto per farsi notare nella sua bellezza e che si mischia ad atmosfere misteriose, incontaminate e fiabesche.

Dal 2007, Stefano è titolare , chef e sommelier del ristorante: dopo aver prestato servizio, in Italia e all’estero, in strutture di blasone internazionale, ha deciso di rifiutare tutte le offerte pervenutegli e tornare nella sua terra d’origine, con un’instancabile voglia di apprendere, rinnovarsi e di esprimere la sua capacità di utilizzo i prodotti del territorio, con rispetto, fantasia, qualità e creatività.

Recentissimo è il marchio di qualità “Ospitalità Italiana” ottenuto da Stefano con il suo ristorante tra i monti molisani: condotto con passione insieme alla sua famiglia, nasce sui resti di un vecchio casolare a Castelnuovo al Volturno, nel comune di Rocchetta a Volturno (Isernia), sulle pendici di una collina incastonata tra l’imponente catena montuosa delle Mainarde e l’incantevole valle del fiume Volturno.

Il menù che viene proposto è basato essenzialmente sui prodotti della natura, studiati e lavorati per dare vita a ricette radicate profondamente nel territorio: tanta selvaggina accompagnata da erbette e verdure locali, funghi , ma anche tanto tartufo: pochi sanno, infatti, che la zona di Isernia è particolarmente vocata per la sua produzione.

Proprio per questo, il tartufo è l’ingrediente cardine di alcuni piatti stagionali e originali, presenti nelle varie portate. Tra gli antipasti, se ne segnalano due in particolare: la tartare di manzo al tartufo e le goduriose crocchette di patate ripiene di tartufo.

Tra i primi – fantasiosi, golosi e tradizionali –particolarmente apprezzati sono il tagliolino con caciocavallo molisano, accompagnato da una lamellata di tartufo bianco, e gli agnolotti al tartufo e pancetta.

Infine, fra i secondi, dove la selvaggina quasi la fa da padrona, spiccano anche piatti a base di carne bianca : nello specifico e attualmente presente in carta, una deliziosa suprema di pollo “ non tradizionale”, cotta alla piastra e accompagnata da una salsa ristretta al tartufo che, volendo, si può far accompagnare a un deciso purè al tartufo.

Piatti, dunque, che raccontano la storia di questo scrigno di terra incontaminato, dove i colori e i sapori si mescolano a un’esperienza gastronomica unica.

A ogni piatto è abbinato un vino da scegliere tra le oltre 200 etichette di tutta Italia che lo chef propone quotidianamente, ma non solo: ampio spazio anche ad alcune aziende vinicole europee, ai grandi champagne, ai whiskey e ai rum, nonché ai vini da dessert. Si segnala che, l’ampia selezione vinicola proposta dallo chef -sommelier, diplomato AIS, è stata oggetto di premiazione , in occasione di uno dei più grandi eventi di promozioni delle eccellenze vinicole nazionali , la Milano Wine Week del 2021, come migliore carta dei vini d’Italia.

La Locanda Belvedere è altresì una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante fuori dal tran tran quotidiano (infatti anche i telefoni hanno pochissima linea), ma anche per tutti gli appassionati della natura e delle attività sportive.

Un concept di food & living fuori dall’ordinario: senza troppi fronzoli, la struttura è essenziale, funzionale (è stata da poco ristrutturata) e dove ci si alimenta del bello e del buono che circonda la locanda.
Le stanze sono sei e sono contraddistinte da un altrettanto numero di colori che corrispondono alle varie esigenze dei signori ospiti/viaggiatori.

La stanza verde, ad esempio, è la suite, caratterizzata da un ampio letto matrimoniale in ferro battuto, con una vista impagabile direttamente sul bosco circostante, consigliata per una fuga romantica a tutti gli effetti; o la stanza arancione, più “minimal”, destinata ai veri viandanti, composta da un letto matrimoniale o letto a castello, con la possibilità di aggiungere fino a due letti singoli. Le stanze sono prenotabili sul sito dedicato, nelle formule tradizionali della mezza pensione, pensione completa o in formula b&b.

Si segnala, infine , la possibilità di effettuare escursioni sportive alla scoperta di questo paradiso naturale incontaminato : lo chef, grande appassionato di boschi e montagne, potrà consigliare i migliori itinerari ai clienti che ne facciano richiesta.

Note Chef Stefano Rufo:

Vincitore degli Chef Awards 2017 e 2018, lo chef è una figura di spicco nell’olimpo culinario molisano: ha brillato sotto i riflettori del programma tv su Raiuno “ Il Campanile”, rubrica gastronomica all’interno del noto programma “La Prova del Cuoco”, sorprendendo tutti con la sua vittoria e portando il Molise e la sua Locanda Belvedere alla ribalta nazionale.

La storia di Stefano Rufo è iniziata nella cucina di casa, vicino a mamma Anna, guardando e “rubando” i trucchi del mestiere, seppur in chiave casalinga. Passione espressa e coltivata anche negli studi nell’istituto alberghiero di Roccaraso, dove si è specializzato in cucina e pasticceria, conseguendo con successo il titolo di “Food and Beverage manager”.

Terminati gli studi, ha iniziato subito a lavorare in diverse strutture in tutta Italia, ricoprendo quasi tutte le mansioni della ristorazione. L’esperienza più bella e formativa è stata sicuramente quella vissuta al “Rossellinis“di Ravello (1 stella michelin): aveva poco più di 18 anni ed entrare in un luogo così prestigioso per il mondo della ristorazione è stato per Stefano un grande onore e soprattutto un grande insegnamento.

Locanda Belvedere LINK

Località Pratola 86070 – Rocchetta a Volturno (IS) Fraz. Castelnuovo al Volturno
Info e prenotazioni: +39 338 17 30 892

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di cibo, tradizioni e cultura.
Vedi tutti gli articoli
chi-cucina, in-evidenza","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[3050],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[22,1067],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="61" data-start="1" data-end="4">