Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
L'antica-Pizzeria-da-Michele-Parigi-copertina Esterno Antica Pizzeria Da Michele con persone ai balconi

Di Anna Orlando

1 Settembre 2025

Di Anna Orlando

1 Settembre 2025

La pizza non è soltanto un piatto, è un patrimonio culturale che racconta l’Italia nel mondo, con radici profondamente intrecciate alla Campania. Nata come cibo semplice, capace di unire genuinità e gusto, si è trasformata nel tempo in un’icona riconosciuta a livello globale, simbolo di convivialità, identità e appartenenza.

Tra le realtà che hanno contribuito a scrivere questa storia, L’Antica Pizzeria da Michele occupa un posto speciale. Fondata a Napoli nel 1870 dalla famiglia Condurro, la sua filosofia è rimasta immutata nel tempo. La pizza a ruota di carro, con pochi ingredienti autentici, una lavorazione che rispetta i gesti tramandati da generazioni, e l’idea che la semplicità sia la vera chiave dell’eccellenza.

Dopo aver conquistato metropoli in Europa, Asia e America, con un numero di aperture nel mondo che si avvicina alle 80, oggi il marchio approda in Francia, portando nella capitale, Parigi, il profumo inconfondibile della pizza napoletana. Infatti, martedì 2 settembre, aprirà i battenti la nuova sede in Rue du Faubourg Saint-Antoine 19, a pochi passi dalla celebre Place de la Bastille. Una location iconica, che unisce la tradizione partenopea all’atmosfera cosmopolita di Parigi.

Pizza margherita con pomodoro e basilico

Il Tempio della Pizza” nel cuore della Ville Lumière

Conosciuta in tutto il mondo come “Il Tempio della Pizza” – definizione resa celebre dal New York TimesL’Antica Pizzeria Da Michele si contraddistingue per un modello di ristorazione che mette al centro la qualità e l’autenticità.

Il progetto parigino è frutto della collaborazione tra Antica Pizzeria Da Michele in the world e il gruppo di imprenditori Asset Food, che da anni sviluppano sedi del brand in Italia e all’estero. L’obiettivo è chiaro, mantenere intatta l’essenza originaria, quella che ancora oggi si respira nella storica sede di via Cesare Sersale a Napoli, e allo stesso tempo aprire la strada a un dialogo con nuove culture gastronomiche.

«Portare L’Antica Pizzeria Da Michele in questa zona iconica della capitale francese non è un caso, la pizza napoletana è essa stessa un atto di rivoluzione culturale – afferma Alessandro Condurro, AD de L’Antica Pizzeria Da Michele in the world –. Nata come cibo popolare, ha conquistato il mondo senza mai rinunciare alla propria identità. E oggi, forte del riconoscimento da parte dell’UNESCO dell’arte del pizzaiuolo, diventa patrimonio condiviso, simbolo di unione tra popoli e generazioni.

La nuova sede di Parigi sorge all’interno di un edificio che si affaccia direttamente su strada, con un ingresso ben identificato dalle caratteristiche insegne del nostro storico marchio. Siamo emozionati perché è la prima apertura in Francia. Finalmente, dopo aver toccato tutte le capitali europee e le principali città del mondo, arriviamo a quella che è “la capitale d’Europa”.

Parigi è una bella sfida, incrociamo le dita e speriamo di incontrare il gusto e le preferenze di un pubblico esigente come quello locale. Questa è la prima di un progetto di espansione che in 5 anni vedrà l’apertura di altri 5 locali in Francia».

L’Antica Pizzeria Da Michele Parigi: tradizione napoletana e charme parigino

Il nuovo locale ha un design che richiama volutamente la semplicità partenopea, con un tocco di eleganza che dialoga con lo stile francese.

«La posizione permetterà anche ai tanti turisti della bellissima città di godersi l’atmosfera speciale e familiare del nostro brand napoletano – spiega Francesco De Luca, AD de L’Antica Pizzeria Da Michele in the world –. Le sedute presentano un romanticismo antico che mixa la cultura napoletana con l’eleganza di Parigi e il suo stile. La sede di Parigi accoglierà i clienti in un ambiente fedele alla tradizione napoletana: semplice, autentico e diretto. Il protagonista assoluto rimane l’impasto, arricchito da ingredienti di eccellenza provenienti da Napoli e dalla Campania».

Il progetto architettonico porta la firma dell’architetto Antonio Di Maro, che ha saputo reinterpretare gli elementi simbolici del marchio, già sperimentati in altre aperture come Bari, Trieste, Taranto, Modena e Viareggio. L’ispirazione arriva sempre dalla prima storica sede napoletana: un modello che, pur adattandosi ai diversi contesti urbani, conserva un’anima riconoscibile e immediatamente identificabile.

L’apertura rappresenta un dialogo tra due città simboliche

«Da sempre Napoli e Parigi si guardano come due anime complementari – osserva Giuseppe De Paola, rappresentante del gruppo Asset Food e socio della sede francese –. Parigi ispira con la sua eleganza, la sua arte e il suo stile audace, Napoli conquista con il suo calore, la sua musica e la sua allegria contagiosa. Due città unite da una stessa energia, ovvero la capacità di trasformare l’amore e la passione in cultura, arte e stare insieme. Con l’arrivo de L’Antica Pizzeria Da Michele a Parigi, questo legame si rinnova in un piatto universale: la pizza».

Il progetto non si limita all’apertura di un locale, ma vuole rafforzare l’idea che la pizza napoletana sia un patrimonio vivo, in grado di unire persone e tradizioni diverse. Un messaggio ancora più forte oggi, in un contesto globale dove il cibo è spesso il primo linguaggio con cui popoli diversi entrano in contatto.

Il menù: un viaggio partenopeo

Il menù proposto nella sede parigina conserva le pizze tradizionali che hanno reso celebre il marchio – in primis la Margherita e la Marinara – ma si arricchisce di nuove proposte pensate per un pubblico internazionale.

Accanto alle pizze, ci saranno piatti che raccontano la Campania: dalla frittura napoletana alla parmigiana, fino ai dolci tipici come babà, pastiera e delizia al limone. Non mancano gli amari della costiera amalfitana e l’irrinunciabile caffè napoletano, che completa l’esperienza con un rituale ormai parte della cultura partenopea.

Dolce al cioccolato bianco su piatto decorato.

La filosofia della semplicità

Alla base di ogni sede Da Michele nel mondo rimane un principio fondamentale: la semplicità.

«Siamo una catena nata dall’esperienza – sottolineano i vertici del gruppo –. Abbiamo imparato dai nostri errori e siamo cresciuti insieme ai nostri partner. Manteniamo sempre rapporti personali e familiari con tutti, che siano dipendenti, fornitori o collaboratori. Questo ci permette di crescere insieme e di affrontare il business come una grande famiglia».

Una visione che ha consentito al marchio di consolidare una rete internazionale solida e in continua espansione. L’attenzione ai dettagli, la cura per il cliente e la fedeltà alle radici rappresentano gli ingredienti di un successo che non conosce confini.

L’Antica Pizzeria Da Michele Parigi: l’eredità di un simbolo

Con l’apertura a Parigi, L’Antica Pizzeria Da Michele rinnova la sua missione, quella di custodire e diffondere un patrimonio enogastronomico che nasce a Napoli ma appartiene al mondo intero.

Il locale parigino non è soltanto un ristorante, ma un punto di incontro, un luogo dove il sapore autentico della pizza napoletana diventa ambasciatore di valori universali: accoglienza, condivisione, autenticità.

La pizza, nata come piatto popolare, dimostra ancora una volta la sua straordinaria capacità di attraversare i confini senza perdere la sua identità. In ogni sede, Da Michele, dal Vesuvio alla Senna, dal Mediterraneo alle Americhe, resta intatto il legame con la città che tutto ha generato: Napoli.

E proprio questo è il segreto del marchio, trasformare un piatto semplice in un simbolo senza tempo, capace di parlare a tutti con lo stesso linguaggio universale del gusto.

L’Antica Pizzeria Da Michele Parigi Link

Articoli Correlati Link

Anna Orlando

Direttore Responsabile
Calabro-lucana di nascita, campana di adozione. Dopo una laurea in Giurisprudenza e molti anni di professione forense, finalmente realizza un (uno dei tanti) sogno nel cassetto e diventa giornalista pubblicista. La passione per il cibo e le collaborazioni degli ultimi anni fanno il resto.
Vedi tutti gli articoli
in-evidenza, mangiamoci-su, pizzerie","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10979],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067,8,13],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="69" data-start="1" data-end="4">