Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Sarà il Sarrabus, dal 25 al 30 agosto, ad ospitare questo nuovo appuntamento della mostra itinerante dedicata al buon bere isolano e alle eccellenze enogastronomiche locali: un percorso di 40 pannelli esplicativi affiancato da degustazioni guidate, salotti enogastronomici e masterclass per scoprire i segreti di uno dei rossi più apprezzati al mondo, il Cannonau, e dell’universo brassicolo della Sardegna.

L’antica dimora campidanese Casa Cauli, nel centro storico di San Vito, aprirà le sue porte ogni sera alle 19, dal 25 al 30 agosto, per ospitare “Calici Diversi”, un progetto nuovo nato dall’unione delle mostre itineranti Cin Cin Cannonau Sete da Luppoli, promosse dalle associazioni Botteghe in Piazza e Welcome Wine Sardinia e nate, ormai 4 anni fa, con il supporto di Fondazione di Sardegna e in questo caso del Comune di San Vito. Questo evento festeggia anche la rinomata presenza del Cannonau nella regione.

Donna beve una bibita in un bar all'aperto.

La mostra è articolata in due sezioni

Un percorso divulgativo, fatto di pannelli illustrativi con immagini e mappe concettuali di semplice lettura: una ricostruzione della storia del Cannonau che affonda le sue radici nell’epoca nuragica, le curiosità e le peculiarità del vitigno che, partito dalla Sardegna nel Cinquecento, ha raggiunto i cinque continenti, diventando oggi il sesto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato al mondo. Strutturato allo stesso modo sarà l’allestimento per il percorso dedicato alla birra che in Sardegna veniva già prodotta nella preistoria.

Insieme alla sezione divulgativa 6 serate, condotte da esperti del gusto, sommelier e mastri birrai, sempre a partire dalle 19, accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta delle caratteristiche, degli abbinamenti e di tante curiosità legate alle specialità enogastronomiche made in Sardinia.

Evento enogastronomico Cin Cin Cannonau a San Vito.

Si comincia lunedì 25 agosto con il primo salotto enogastronomico “Vi racconto il Cannonau”

Massimo Mascia ideatore e curatore del Progetto Cin Cin Cannonau introdurrà i partecipanti alla scoperta del Rosso sardo più famoso. Il percorso prevede la degustazione di tre Cannonau della sottozona Capoferro, selezione delle migliori etichette della Cantina di Castiadas, accompagnati da altrettante eccellenze sarde del gusto: la ricotta di Donorii Salumi di Desuloi Capperi di Selargius, nuovo presidio Slow Food, e il pecorino sardo più conosciuto e consumato al mondo: il Pecorino Romano D.O.P.

Martedì 26 agosto la seconda serata

A condurre il salotto enogastronomico, “Salumi e vini sardi d’alta quota”martedì 26 agosto, sarà Roberto Pisano, Vice Presidente O.N.A.S. Italia, che guiderà la degustazione dei prodotti dell’enogastronomia barbaricina con prodotti esclusivi, provenienti dai paesi del Bacino Imbrifero del Taloro. Protagonisti i salumi di Desulo, serviti sul buon carasau di Ovodda abbinati ai vini prodotti nei borghi alle pendici del Gennargentu, Orgosolo, Desulo e Mamoiada, quale miglior accompagnamento dei racconti della Barbagia del nostro tempo?

La terza serata di Calici Diversimercoledì 27 agosto

L’ultima dedicata all’oro rosso di Sardegna, prevede un “ Viaggio enogastronomico tra Barigadu e Marghine”, un’imperdibile masterclass con la quale Fabrizio Livretti, sommelier professionista e relatore ai corsi F.I.S., guiderà i partecipanti alla scoperta di tre rossi prodotti nel paese simbolo della nuova enologia di qualità dell’Isola, Neoneli, accostati alle varie stagionature del Fiore Sardo prodotto in uno dei centri di qualità nell’arte casearia: Macomer. Sarà ancora una volta il carasau di Ovodda a deliziare il palato. Tra i rossi degustati, il Cannonau si distingue per il suo gusto unico.

Conferenza in una sala con partecipanti seduti.

Da giovedì 28 agosto, sempre a partire dalle 19, si esplorerà l’affascinante universo delle birre artigianali, che nell’isola vanta un numero sempre più alto di appassionati ed estimatori.

Un mondo che la mostra itinerante Sete da Luppoli vuole far conoscere direttamente attraverso il racconto di chi la birra la produce. Si parte dunque con la degustazione guidata dal titolo “Birra sarda da Sud Ovest: Sant’Antioco”, si parlerà degli stili ai quali si ispirano i birrifici artigianali isolani. A raccontare della grande genuinità e autenticità dell’attività brassicola, Antonello Raimondi, esperto sommelier e relatore ai corsi A.I.S., protagonista lo storico birrificio antiochense Rubiu.

Evento Sete da Luppoli, degustazione birra, 28-30 agosto.

Venerdì 29 agosto sarà la volta della degustazione guidata “Birra sarda a sud est: San Vito”

Si gioca in casa: il sanvitese Francesco Pilia, un promettente homebrewer locale, racconterà la sua esperienza e presenterà tre birre da lui prodotte. Con una piacevole sorpresa, si potrà dunque conoscere questa nuova avventura appena nata nel territorio del Sarrabus e tutte le sue potenzialità.

Evento serale all'aperto con pubblico seduto.

La serata di chiusura di questa tappa, sabato 30 agosto, prevede un salotto del gusto speciale.

Nel corso dell’ultimo appuntamento dal titolo “La birra incontra il mare” a cura dei sommelier dell’A.I.S. Con Roberto Pisano, esperto di abbinamenti birra-cibo, si esploreranno le raffinate scelte degli accostamenti tra gli stili birrari e i conservati ittici prodotti dalle aziende del Sud Sardegna.

Persone sorridenti bevono vino in terrazza all'aperto.

La mostra è gratuita ma per partecipare alle serate è necessaria la prenotazione al numero 338 91 69 211

Articoli Correlati Link

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di cibo, tradizioni e cultura.
Vedi tutti gli articoli
beviamoci-su, in-evidenza, vino","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10876],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[3,1067,20],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="66" data-start="1" data-end="4">