Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Mangio pane e cipolla!

Se non avete mai sentito questa espressione non siete mai stati in Calabria, o più in generale al sud del Belpaese.

Il significato di questo modo di dire va ben oltre il senso stretto delle parole e si riferisce alla tradizione contadina in base alla quale, per star bene e avere una vita sana e soprattutto dignitosa, basta davvero poco.

D’altronde “mangiare pane e cipolla“, o comunque utilizzarla in tante preparazioni, cruda o cotta che sia, è una abitudine abbastanza diffusa in queste zone, dove questo prodotto della terra si presenta con gusto e caratteristiche uniche.

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria, insignita del marchio IGP, infatti è molto più di un semplice ortaggio. È uno dei simboli di questa terra, un prodotto d’eccellenza che racchiude storia, cultura e un sapore inconfondibile. 

Con la sua forma elegante, il suo colore vivace e una dolcezza sorprendente, ha conquistato le tavole di tutto il mondo, diventando un ingrediente indispensabile in molte cucine.

Cipolle rosse di Tropea in vendita al mercato.

Un legame indissolubile unisce la cipolla di Tropea al suo territorio 

Le origini della cipolla di Tropea affondano le radici nell’antichità.

Si pensa che sia stata introdotta in Calabria da Greci e Fenici, antichi navigatori e mercanti. Furono loro a riconoscere la fertilità e il clima mite di questa zona, ideale per la coltivazione di questo ortaggio. Plinio il Vecchio ne menzionava già le virtù curative nella sua Naturalis historia, a testimonianza di una tradizione millenaria.

Oggi, l’area di produzione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è circoscritta a una porzione di costa tirrenica calabrese, tra le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia. Questo territorio, noto come la “Costa degli Dei”, è caratterizzato da un microclima unico, con temperature stabili e terreni sabbiosi che, insieme a una sapiente coltivazione, conferiscono alla cipolla le sue caratteristiche distintive.

Il fatto che questi terreni si trovino nelle vicinanze della costa, tra brezze marine e sole, fa il resto.

Semi cipolla di Tropea e cipolla rossa locale.

Il giusto mix tra dolcezza e benessere

Ciò che distingue la cipolla di Tropea dalle altre varietà è il suo sapore, incredibilmente dolce e delicato, privo della tipica aggressività che spesso si associa a questo ortaggio. Questa dolcezza è dovuta all’elevata concentrazione di zuccheri naturali, come glucosio, fruttosio e saccarosio, e alla ridotta presenza di composti solforati.

Oltre al gusto, la cipolla di Tropea è un vero e proprio scrigno di proprietà benefiche. 

“Afrodisiaca, antisettica, anestetica, diuretica, cura i reumatismi, il mal di testa, gli ascessi, le verruche, i foruncoli, le emorroidi, favorisce la secrezione biliare, evita raffreddore e influenza, emolliente, antiasmatica, antisclerotica, regola il tasso di colesterolo nel sangue, contro il diabete e le punture di insetti, allontana il rischio tumorale e preserva dall’invecchiamento”. Così recita il sito del Consorzio della Cipolla di Tropea IGP.

E d’altronde, chi siamo noi per sostenere che non sia davvero così?

Composta in prevalenza di acqua, quindi con un apporto calorico minimo, è ricca di vitamine (A, B, C, E) e sali minerali essenziali (ferro, selenio, zinco, magnesio, iodio). 

Ma il suo segreto sta negli antiossidanti, in particolare gli antociani che le conferiscono il caratteristico colore rosso violaceo. Questi composti hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti in quanto contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a supportare la salute cardiovascolare. Inoltre, la sua alta concentrazione di fibre e prebiotici la rende un’alleata preziosa per il benessere intestinale.

Studi in corso stanno inoltre accertando i sempre più probabili effetti antitumorali legati all’utilizzo costante di questo prodotto.

Cipolla di Tropea IGP: dall’antipasto al dolce

La cipolla di Tropea è estremamente versatile in cucina, adatta a essere gustata sia cruda che cotta. 

Cruda, affettata sottilmente in insalate, dona un tocco di croccantezza e freschezza. È l’ingrediente principale in piatti estivi e semplici, dove il suo gusto dolce è protagonista.

Immancabili sulle tavole calabresi in estate le sontuose insalate di pomodori con la cipolla affettata fine e una leggera spolverata di origano locale. Il cibo perfetto per affrontare le afose giornate estive.

Cotta, invece, esprime una dolcezza ancora più profonda. È perfetta per soffritti, salse e marmellate, ideali da abbinare a formaggi stagionati o carni. Non mancano le ricette più audaci, come la celebre “marmellata di cipolle rosse”, una vera prelibatezza capace di esaltare i sapori senza coprirli.

Insomma, da sola o accompagnata alle altre prelibatezze che questa terra offre, vale sempre la pena fare scorpacciate di cipolla di Tropea IGP.

Mazzo di cipolle rosse appese a una scala.

Se vi trovate in vacanza in zona, come è recentemente capitato a noi, anche se probabilmente la troverete in buona parte della Calabria, avrete modo di provare varie ricette a base di cipolla e, perché no, anche la possibilità di farne una discreta scorta per l’inverno.

In conclusione, le sue qualità organolettiche e i suoi benefici per la salute rendono la cipolla di Tropea IGP un tesoro culinario che merita di essere scoperto e apprezzato in tutte le sue espressioni.

Consorzio cipolla di Tropea IGP Link

Prepara la composta di Cipolle di Tropea seguendo questa semplice ricetta

Anna Orlando

Direttore Responsabile
Calabro-lucana di nascita, campana di adozione. Dopo una laurea in Giurisprudenza e molti anni di professione forense, finalmente realizza un (uno dei tanti) sogno nel cassetto e diventa giornalista pubblicista. La passione per il cibo e le collaborazioni degli ultimi anni fanno il resto.
Vedi tutti gli articoli
in-evidenza, prodotti, storie","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[10760],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[1067,24,16],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="68" data-start="1" data-end="4">