Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Torna “Terra di Lavoro Wines”, dall’11 al 13 ottobre 2025 nel Sito Unesco.

Si è svolta, Il 25 settembre 2025,  alla Castelluccia, nel Bosco vecchio del anche qui, la conferenza stampa di presentazione di “Terra di Lavoro Wines“, moderata dalla giornalista Antonella Amodio.

La manifestazione, promossa dal Consorzio Tutela Vini Caserta VITICA e dalla Reggia di Caserta, animerà il Sito Unesco dall’11 al 13 ottobre prossimi. Al centro dell’attenzione di stampa, esperti del settore e appassionati, i vini di Terra di Lavoro.

Locandina evento enologico Terra di Lavoro Wines 2025.

Focus su NEXT WINE, sostenibilità e mercati internazionali

La quarta edizione si rinnova con la formula NEXT WINE, un “laboratorio di esperienze” che include Wine Talk e Wine Forum per dare a tutti la possibilità di scoprire il ricco e antico mondo dei vini di Terra di Lavoro. Al centro della manifestazione le sfide e le opportunità per il mondo del vino, l’evoluzione dei consumi, i nuovi mercati e le esportazioni ma anche le nuove frontiere del rapporto con il vino con coinvolgenti Wine Experience.

Il Presidente di VITICACesare Avenia anticipa un «format alleggerito e perfezionato, per un confronto dinamico tra i tanti attori interessati al mondo del vino. Non sarà una semplice rassegna, ma un laboratorio di esperienze improntato sulla valorizzazione della cultura del vino e mirato a diffondere la conoscenza dei vini di Terra di Lavoro.»

Si affronteranno le sfide future, come sostenibilità, evoluzione dei consumi, nuove strategie di comunicazione, esportazioni e innovative Wine Experience (cocktail a base di vino, degustazioni online). L’evento si svolgerà per la prima volta su tre giornate e include una degustazione alla cieca riservata agli stessi produttori (in collaborazione con AIS).

Nella tre giorni di incontri e degustazioni, Wine Talk e Wine Forum si alterneranno. Tanti i temi da trattare, dalla sostenibilità alle nuove tecniche agronomiche, dall’evoluzione dei consumi all’evoluzione delle strategie di comunicazione del vino anche pensando ai più giovani. Si parlerà di esportazioni di nuove forme di consumo (i cocktail a base di vino) e delle innovative wine experience, come degustazioni online e viaggi esperienziali.

Accompagneranno l’appuntamento, momenti musicali e anche momenti di intrattenimento teatrale a cura di Officinateatro APS.

Il premio Maria Felicia Brini con Terra di Lavoro

Maria Felicia Brini, brillante e lungimirante produttrice prematuramente scomparsa, sarà dedicato il premio riservato a ristoranti e pizzerie che meglio avranno promosso la conoscenza e diffusione dei vini di Terra di Lavoro.

Uno speciale riconoscimento verrà inoltre consegnato alle aziende con vini selezionati e segnalati da guide e testate di settore nazionali e internazionali.

Conferenza stampa all'aperto con pubblico e relatori.

Il ruolo della Reggia di Caserta

L’iniziativa è segnata anche quest’anno dalla sinergia con la Reggia di Caserta.

Durante la conferenza stampa di presentazione, la direttrice Tiziana Maffei, ha sottolineato il ruolo della Reggia come “attore e promotore dello sviluppo del territorio, capace di raccontare nel mondo la ricchezza di questa terra”.

Ha inoltre ribadito il legame storico del Complesso Vanvitelliano con la viticoltura locale. Nel Bosco di San Silvestro infatti sopravvivono ancora le vigne dei regnanti, oggi recuperate anche attraverso la vinificazione del Pallagrello. Una testimonianza di quanto già nel progetto iniziale della Reggia, fosse chiara la visione di sviluppo territoriale.

L’iniziativa, volta a sostenere il territorio e lo sviluppo sostenibile, è supportata da un protocollo d’intesa sottoscritto con la Camera di Commercio di Caserta ed è finanziata con fondi SRG10 del Contratto di Sviluppo Rurale (CSR) Campania 2023-2027.

Terra di Lavoro Wines“, sarà un evento a ingresso gratuito. È previsto unicamente un deposito cauzionale per tasca e calice.

Protagoniste saranno le denominazioni vitivinicole tutelate dal Consorzio VITICA: Aversa Asprinio DOP, Falerno del Massico DOP, Galluccio DOP, Roccamonfina IGP e Terre del Volturno IGP. 

I vini delle suddette offriranno agli addetti ai lavori, agli enoappassionati e ai numerosi visitatori della Reggia di Caserta una panoramica completa della ricchezza e della particolarità dell’offerta enologica di Terra di Lavoro.

Note di svolgimento

L’accesso al pubblico accreditato nelle giornate dell’11, 12 e 13 ottobre per il solo evento “Terra di Lavoro Wines” avverrà dal cancello lato destro in piazza Carlo di Borbone. Il pubblico della Reggia di Caserta munito di regolare biglietto di ingresso potrà accedere liberamente all’evento nel Cortile I dall’accesso del cannocchiale centrale.

 Il Consorzio VITICA, di tutela dei Vini a D.O.C. Aversa, Falerno del Massico e Galluccio delle I.G.T. Terre del Volturno e Roccamonfina è stato costituito il 4 maggio 2004. È il primo consorzio di tutela dei vini riconosciuto in Campania dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste con DM del 18/01/05

Il Consorzio ha come scopo la tutela, la valorizzazione e la cura degli interessi di tutta la filiera vitivinicola casertana, dai produttori agli imbottigliatori. Il suo obiettivo è di preservare la ricchezza varietale della viticoltura locale e la sua storia millenaria.

VITICA Terra di Lavoro Link

Articoli correlati Link

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di vino, cibo, tradizioni e cultura.
Vedi tutti gli articoli
beviamoci-su, in-evidenza, vino","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[11170],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[3,1067,20],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="73" data-start="1" data-end="4">