Mytilus Fest a Bacoli, un weekend indimenticabile dedicato alla cozza e al suo territorio
Tantissimi gli appuntamenti previsti per il 12 e 13 luglio a Bacoli.
La città si animerà infatti con il Mytilus Fest, l’evento che celebra la cozza e il suo affascinante mondo. Nel suggestivo Porto di Baia, questa seconda edizione promette un weekend davvero speciale, ricco di appuntamenti per tutti, grandi e piccini. L’Associazione Culturale MSP, guidata da Bruna Manfredonia, insieme al Comune di Bacoli, ha messo a punto un programma che vi farà scoprire la mitilicoltura locale e le bellezze di questo angolo di Campania in sei esperienze uniche.
Immaginate il Porto di Baia brulicante di vita, dove le serate saranno accese da vibranti spettacoli di musica dal vivo. Sarà la colonna sonora perfetta mentre vi delizierete con degustazioni di piatti a base di mitili, veri capolavori culinari dall’antipasto al dolce, creati con maestria dai migliori ristoranti e produttori flegrei.
La musica, con la direzione di Andrea Tartaglia sarà protagonista delle due serate
Sabato 12 luglio dalle 21.00 le sonorità degli Ars Nova Napoli in compagnia della Bagarija Orkestar Big Band, Marechiasmo e Amy Leah, animeranno la serata mentre Domenica 13 luglio dalle 21.00 il palco sarà tutto per i leggendari 99 Posse, la Jovine Full Band e ancora Marechiasmo, per una chiusura in grande stile.
A guidare il pubblico attraverso le serate sarà la giornalista Margherita Salemme.
Al Mytilus Fest di Bacoli divertimento e apprendimento per i più giovani
Il Porto di Baia, dalle 19.00, si trasformerà in un’area giochi e scoperta per i bambini. Qui potranno cimentarsi in laboratori creativi utilizzando i gusci delle cozze, imparando in modo divertente cosa significa economia circolare applicata al mare. Ci saranno anche storie avvincenti sulla sostenibilità e, come riconoscimento, tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di ‘Piccolo Ambasciatore del Mare’, certificato FEAMPA Campania.
Il Ludobus porterà giochi di una volta, mentre Arcobaleno Animation garantirà risate e animazione. E non finisce qui: Spicchi Flegrei insegnerà ai bambini come trasformare i prodotti locali in gustose marmellate.

Un Viaggio di Sapori tra terra e mare
L’Area Food sarà un vero paradiso per il palato, con proposte gastronomiche presentate da eccellenze come A Casa Vost, Armonì, Capo Blu, Cucina di Venere, Essencia, Home Poa, Hosteria Bugiarda, La Tinaia, Il Testardo Locanda Atipica, Origini, Paccasassi, Polyphemos, Riccio, Sazio, Sciardac, Tabernus, Tribus. E per chiudere in bellezza, le prelibatezze dolci di Blamangieri e Materia Prima, oltre alle delizie dolce-salate di ECioccolato.
Per accompagnare queste specialità, l’Area Drink offrirà il meglio della birra artigianale N’Artigiana del Birrificio Napoletano, Marabà, Cantine Carannante e Pepsi.
Esplorando Bacoli: Avventure tra storia e natura
Durante le giornate del 12 e 13 luglio, potrete vivere esperienze uniche per scoprire Bacoli e il mondo della cozza.
Tour nella Città Sommersa di Baia e nel mare di Bacoli.
Salite a bordo della barca con fondo vetrato di Lomar Dreams per un giro emozionante. Ammirerete la splendida costa dei Campi Flegrei, le meraviglie di Baia sommersa e gli impianti di mitilicoltura di cozze, ascoltando storie, miti e leggende. Ricordatevi di prenotare chiamando il numero 379.24.26.496 per informazioni e costi.
Escursione in SUP (Stand Up Paddle).
Che siate esperti o principianti, venite sabato 12 e domenica 13, dalle 10 alle 12. C’è anche una partenza straordinaria all’alba alle 5.30 per i più mattinieri. Si parte dalla spiaggia di Marina Grande di Bacoli, si imparano le basi e poi si pagaia fino al paradiso nascosto dello Schiacchetiello, dove potrete fare un bagno e rilassarvi. Lungo il percorso, faremo una sosta vicino agli allevamenti di cozze. Per info e prenotazioni, contattate Spass al 351.50.44.059.
Visita ai centri di depurazione e spedizioni di Bacoli: Mitiliflegrea e Latomare (Eurofish)
Un’opportunità unica per conoscere da vicino le cozze, le loro proprietà e l’intero processo di lavorazione. È un vero e proprio tuffo nella mitilicoltura e nella storia dell’oro nero di Bacoli. Per Mitiliflegrea, in Via Cuma 218, 80070 Bacoli (NA), chiamate il 328.44.21.592. Per Latomare (Eurofish), in Via Lucullo 57, 80070 Bacoli (NA), il numero è 335.52.94.887.

Baia Experience
Dalle 19.00, immergetevi nella storia con 27 visori in 4k che vi porteranno in una visita virtuale a 360° delle Terme Sommerse di Punta dell’Epitaffio. L’esperienza dura 25 minuti, è disponibile in italiano, inglese e tedesco e potete approfittare di un biglietto speciale per il Mytilus Fest. Ci trovate in Piazza De Gasperi, Baia, Bacoli. Per maggiori dettagli, visitate baiaexperience.it. Non serve prenotare!
Tour in barca lungo la costa di Baia
A bordo dell’imbarcazione Athena Pesca Turismo, scoprirete l’antica città sommersa di Baia, ma anche gli impianti di allevamento di cozze e i tradizionali sistemi in mare. Per chiudere in bellezza, vi aspetta una degustazione di cozze e vino locale. Questa attività è curata dalla Pro Loco di Bacoli e dall’Associazione Guide Flegree. La partenza è alle 19.00. I posti sono limitati, quindi la prenotazione è obbligatoria al 379.10.30.885.
Il Mytilus Fest, giunto alla sua seconda edizione, è un evento nato dalla passione e dall’impegno dell’Associazione Culturale MSP, guidata da Bruna Manfredonia, in stretta collaborazione con il Comune di Bacoli. L’iniziativa gode del patrocinio morale di importanti enti come la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, il Comune di Pozzuoli e la Pro Loco di Bacoli.
È un progetto che si avvale della preziosa collaborazione di Mitilflegrea, del Consorzio Flegreo di Mitilicoltura e di Mytilus Campania e Organizzazione Produttori. Questa celebrazione, dedicata alla memoria di Tony Scotto, l’ideatore del progetto, è stata resa possibile grazie al finanziamento del Comune di Bacoli, al supporto degli sponsor e al co-finanziamento nell’ambito del FEAMPA (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura) Campania, con il sostegno della società in-house della Regione Campania
Per approfondimenti MEatingNews Link
MYTILUS FEST 2025 Link