Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas

Monti, 29 settembre 2025 – È stato presentato questa mattina nella sala consiliare del Comune di Monti, alla presenza del primo cittadino Emanuele Mutzu, dal delegato comunale alle associazioni Gavino Sanna e delle autorità civili e religiose, il progetto La Via dei Santuari, un itinerario di 450 chilometri che attraversa il centro-nord della Sardegna, con un’estensione fino alla Corsica.

L’Associazione Camminantes Onlus ha ideato il percorso, che l’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio ha riconosciuto ufficialmente nel marzo 2023 e inserito nel Registro dei Cammini di Sardegna per la sua valenza turistico-religiosa. Si tratta di un’iniziativa che collega ventiquattro comuni, unendo luoghi di culto e di festa popolare, natura, archeologia e cultura identitaria.

I Novenari campestri

Dai novenari campestri di San Giovanni di Sinis a Cabras fino a Santa Teresa di Gallura, passando per il complesso nuragico di Santa Cristina a Paulilatino, il Santuario di San Paolo a Monti, la Basilica di Luogosanto per concludersi nella chiesa di Sant’Efisio a Nora, il cammino offre ai pellegrini e ai viandanti un viaggio spirituale, culturale e naturalistico unico, percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo.

«Con grande soddisfazione il Santuario dedicato a San Paolo primo eremita entra a far parte del cammino La Via dei Santuari. Questo progetto della Regione – ha dichiarato il delegato comunale al turismo e alle associazioni, Gavino Sanna – ha importanti presupposti perché mette in rete 24 comuni, investendo sulla valorizzazione di beni culturali e monumentali eccezionali, come gli antichi novenari sardi che diventano meta di viandanti e pellegrini. Per Monti è anche un’occasione per far conoscere il nostro territorio con le sue bellezze, le risorse economiche e le tradizioni».

Dopo l’accoglienza del sindaco di Monti Emanuele Mutzu e del delegato comunale alle associazioni Gavino Sanna, i Camminantes hanno proseguito il cammino verso Calangianus, Nuchis, Tempio e Luras, fino a Luogosanto, sede della Basilica con la Porta Santa e del santuario di San Trano.

Un cammino di fede che apre grandi prospettive

La presentazione di oggi si inserisce in un quadro più ampio. La Via dei Santuari è infatti una delle esperienze incluse nel progetto regionale “Noi Camminiamo in Sardegna”, che promuove il turismo lento, esperienziale e sostenibile. La manifestazione, con 15 itinerari e il coinvolgimento di 70 comuni, è diventata una preziosa occasione di incontro tra comunità locali, viaggiatori, giornalisti e operatori del settore.

L’anima del progetto

La Via dei Santuari nasce dall’esperienza del Cammino di Santiago e dall’amore dei Camminantes per la Sardegna. La loro missione è ridare valore agli antichi novenari e alle vie di pellegrinaggio che da secoli conducono a questi luoghi, offrendo ai visitatori un percorso che unisce spiritualità, storia e paesaggio.

Con oltre il 70% del tracciato sviluppato su sentieri sterrati e strade a basso traffico, il cammino si propone come un’esperienza immersiva nella natura e nelle tradizioni locali, capace di diventare un nuovo attrattore strategico per l’isola.

Noi Camminiamo in Sardegna La Via dei Santuari Link

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di vino, cibo, tradizioni e cultura.
Vedi tutti gli articoli
come-va-il-mondo, in-evidenza, notizie","operator":"IN"}],"useQueryEditor":true,"signature":"d25e0480e9e0f7dc8f9d54c3b06a141d","user_id":1,"time":1746144913,"orderby":"rand","post__not_in":[11172],"tax_query":[{"taxonomy":"category","field":"term_id","terms":[5,1067,10],"operator":"IN"}],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="73" data-start="1" data-end="4">