Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
CucinaItaliana
tempo40 minuti
Porzioni4 persone
DifficoltaFacile
Couscous di mare con verdure fresche e spezie.

Una minestra antica per un gusto moderno: scopriamo Su Succu, un piatto tradizionale che racchiude i sapori autentici della cucina regionale.

Su Succu, è più di una semplice pasta, è la memoria di mani che “incocciano” la semola con pazienza, di forni a legna accesi per tostarla, di pranzi condivisi. In questa versione marinara e colorata, incontra i profumi del Mediterraneo, offrendo un piatto che racconta la Sardegna in ogni cucchiaio.

“Fregula, fregua, freula” o ancora “ambus, ministru, pistitzone, succu, cascà”. In Sardegna, questa tipologia di pasta di semola lavorata a mano ha tanti nomi e infinite sfumature. Su Succu è uno di questi, un formato antico, figlio dei gesti sapienti delle donne sarde che nelle cucine, strofinavano la semola con acqua e sale nelle sciveddas di terracotta, per dar vita a piccole briciole di pasta successivamente essiccate e tostate al forno.  Un gesto semplice e circolare, tramandato per generazioni.

Una delle paste più antiche dell’isola, la sua diffusione è documentata già in epoca medievale, anche grazie agli scambi con il Nord Africa e le influenze mediterranee.

Se un tempo Su Succu era legato a zuppe calde, brodi di carne o latte fermentato, oggi si riscopre anche in chiave estiva, leggero e versatile. Basta abbinarlo a verdure di stagione e profumi di mare per trasformarlo in un piatto fresco e gustoso, perfetto per preparazioni più leggere adatte alle giornate calde in cui la voglia di cucinare si accende solo se la ricetta è semplice, veloce e colorata e mantiene un buon equilibrio tra gusto e semplicità. È infatti perfetto anche da servire tiepido o a temperatura ambiente, come alternativa alle insalate di pasta.

Sardo Sole Link

Articoli Correlati Link

Preparazione

Prepara il fondo aromatico. In un tegame capiente, scalda l’olio e fai appassire la cipolla tritata finemente insieme all’aglio schiacciato. Aggiungi il peperoncino, se desideri un tocco piccante. Zuppa di calamari e verdure in pentola
Rosola le seppiette. Aggiungi le seppiette e falle insaporire per qualche minuto fino a quando iniziano a prendere colore. Sfuma con un mestolo di brodo e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti.
Unisci le verdure. Taglia le carote e la zucchina a rondelle o cubetti regolari e aggiungile al tegame. Versa la passata di pomodoro, mescola e cuoci a fuoco lento per altri 10 minuti, aggiungendo un po' di brodo se necessario.
Aggiungi su Succu. Versa su Succu direttamente nel tegame con il condimento e aggiungi il brodo caldo, poco alla volta, proprio come faresti con un risotto. Mescola spesso per evitare che si attacchi. Cuoci per circa 8-10 minuti, regolando di sale e aggiungendo brodo se necessario per mantenere una consistenza morbida e cremosa, da zuppa.
Manteca e completa. A fine cottura, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto. Aggiungi abbondante prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio a crudo.

Consigli e varianti:
• Puoi arricchire il piatto con un tocco di zafferano sardo disciolto in un mestolo di brodo caldo, da aggiungere a metà cottura.
• Per una versione più rustica e autunnale, sostituisci le seppiette con funghi porcini e patate.

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.