Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
CucinaItaliana
tempo20 minuti
Porzioni4 persone
DifficoltaFacile
Spaghetti al pomodoro su piatto bianco

Il pomodoro è oggi uno degli ingredienti più amati e rappresentativi della cucina italiana, tanto da apparire parte integrante della nostra tradizione da sempre. Non c’è piatto che lo celebri meglio degli spaghetti al pomodoro. Eppure, la sua storia racconta un viaggio sorprendente e non privo di diffidenze. Originario del Sudamerica e coltivato già dagli Aztechi in Messico, il pomodoro approdò in Europa nel XVI secolo grazie agli spagnoli.

All’inizio, però, non trovò spazio nelle cucine perché con il suo colore brillante veniva considerato una curiosità botanica, utile più ad abbellire i giardini che a riempire i piatti. Anzi, molti lo ritenevano persino pericoloso per la salute, vista la sua appartenenza alla famiglia delle Solanacee, che include anche specie velenose.

Pomodori freschi di vari colori su sfondo chiaro.

Fu solo nel Seicento che il pomodoro fece i suoi primi timidi passi in cucina.

Una delle prime testimonianze italiane risale a Napoli, dove iniziò a comparire in ricette semplici, cotto e abbinato ad altre verdure. Da lì cominciò la sua lenta ma inarrestabile ascesa, diventando il protagonista delle cucine del Sud e, col tempo, di tutta Italia.

Oggi non possiamo immaginare una pizza, una pasta o una caprese senza pomodoro. Dal San Marzano al ciliegino, ogni varietà porta con sé un gusto unico che esalta i piatti mediterranei. Un frutto arrivato da lontano che, nel tempo, è diventato simbolo di freschezza, stagionalità e identità italiana.

Chef in uniforme bianca, sfondo città collinare.

Peppe Guida è uno degli interpreti più autentici della cucina italiana

Un cuoco che ha fatto della pasta il cuore pulsante delle sue creazioni. Chef e patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense – ristorante insignito di una stella Michelin e delle Due Forchette del Gambero RossoPeppe Guida ha costruito il suo percorso con passione e determinazione, seguendo l’amore per la sua terra e i suoi prodotti.

Cresciuto in una famiglia in cui la cucina era parte della vita quotidiana, ha sviluppato un legame profondo con le eccellenze campane e con la pasta in particolare, che considera patrimonio identitario del suo territorio. Insieme a Giuseppe Di Martino, patron dei celebri pastifici di Gragnano, è stato tra i primi a credere che la pasta secca potesse avere un ruolo da protagonista nell’alta cucina, rendendola oggi un simbolo riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Spaghetti al pomodoro con basilico su piatto bianco

“La Devozione” gli spaghetti al pomodoro dello Chef

Nelle sue ricette, Peppe Guida cerca sempre la semplicità, esaltando al massimo il gusto degli ingredienti. Non è un caso che tra i suoi piatti più celebri ci siano proprio gli spaghetti al pomodoro preparati con la pasta Pastificio dei Campi di Giuseppe di Martino e la passata di pomodoro PomoDama di Marianna D’Aura. Un inno all’essenzialità e alla tradizione, capace di racchiudere in un solo boccone la storia della sua terra e il suo amore per la cucina italiana.

crediti foto ricetta Alessandra Farinelli

Articoli correlati Link

Peppe Guida Link

Il Pomodoro Link

Preparazione

Calare gli spaghetti in acqua bollente poco salata
In una padella larga (deve contenere gli spaghetti per intero) far aromatizzare delicatamente l’olio, con l’aglio, a fuoco basso e quindi versare la passataSpaghetti con sugo di pomodoro in padella.
Far cuocere il sugo per pochi minuti, il sapore deve rimanere fresco ed una volta passata la metà del tempo di cottura segnato sulla confezione della pasta, spostare gli spaghetti nella passata.
Saranno ancora rigidi, quindi cercate di toccarli il meno possibile per non spezzarli. Aggiungere un pochino di acqua di cottura se occorre.
Solo quando la pasta comincia a piegarsi, mescolare delicatamente e portare a cottura, come fosse un risotto, aggiungendo acqua calda, se necessario.
Regolare di sale e mantecare fuori dal fuoco con olio a crudo e foglioline di basilico spezzettato.

Redazione

Un nuovo web magazine sardo-campano che vuole parlare, anzi raccontare di cibo, tradizioni e cultura.