Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
CucinaItaliana
tempo30 minuti
Porzioni4 persone
DifficoltaFacile
Spaghetti con granchio e prezzemolo su piatto

Ricco di proteine nobili, povero di grassi e con un buon apporto di sali minerali come fosforo, zinco e selenio, il granchio blu si sta rivelando non solo una sfida ambientale, ma anche una risorsa preziosa dal punto di vista nutrizionale.

La sua carne, bianca e delicata, ha un sapore che ricorda quello dell’aragosta ed è molto apprezzata in preparazioni gourmet e non solo. Facile da lavorare, la parte più pregiata è quella delle chele, ma anche il corpo fornisce materiale utile per tante preparazioni. Dalle zuppe di mare, ai condimenti per la pasta, alle insalate fredde, fino ad una semplice cottura alla griglia. Grazie alla sua struttura, si presta anche a essere conservato sott’olio, in salamoia o surgelato per piatti pronti di alta qualità.

Largamente utilizzato nella cucina americana e asiatica, oggi trova spazio anche nei nostri menù, dove si punta a valorizzarne il gusto e la versatilità trasformando un’invasione in un’occasione gastronomica.

In Italia si sta sviluppando una piccola filiera legata alla lavorazione artigianale del granchio blu, con produzioni destinate all’export e alla ristorazione. In alcune realtà si esplorano anche utilizzi alternativi come mangimi, cosmetici o integratori a base di chitina e calcio estratti dai carapaci.

Lo Chef Marcello Sanna del Ristorante Olimpia di Terralba ci propone la sua ricetta, resa ancora più gustosa dagli spaghetti Itrya della Filiera del grano duro coltivato e trasformato in Sardegna, Sardo Sole, e dall’olio “Terre dei Giganti” Extra Vergine di oliva monocultivar di qualità superiore, della varietà Semidana, presidio SlowFood.

Il Granchio Blu Link

Preparazione

Lavate e spazzolate i granchi prima di cucinarli. Tagliateli in pezzi, eliminando le zampe e le branchie. Togliete la calotta e preparate un soffritto con olio, aglio, e se gradite anche un pezzo di peperoncino fresco. Unite i granchi, e continuate la cottura per 2 minuti. Sfumate con il vino e aggiungete il concentrato di pomodoro. Lasciate cuocere per 15 minuti circa. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli al condimento. Mantecate per un minuto, impiattate, guarnite con il prezzemolo e le chele dalle quali avrete estratto la polpa con l’aiuto di una pinza per crostacei.Granchio-blu-olio-pasta_Sardo-Sole

Sara Sanna

Caporedattore
Sarda, scrive da sempre di enogastronomia, da qualche anno in modo professionale. La passione per questi argomenti è una eredità preziosa della sua famiglia dove le tradizioni culturali si sono radicate in simbiosi col piacere di condividere e di godere della scoperta del buon cibo.