Home

Esplora

Cerca

Ricette

Locali

Aggiungi qui il tuo contenuto offcanvas
CucinaItaliana
tempo60 minuti
Porzioni8 persone
DifficoltaFacile
S'Anguli 'e Cibudda-Giulia-Mura (1)

Ricetta di nonna Grazia Angius di Barisardo

S’Anguli ‘e cibudda, detto anche Coccoi ‘e cibudda, è ottimo per le serate estive, meglio ancora se cotto nel forno a legna, ha una preparazione elementare, adatta anche a chi ha poco amore per i fornelli.

Una volta affettate sottilmente cipolla, pomodori e zucchine, si uniscono con semola, formaggio grattugiato e basilico in piccole foglie o a pezzetti. Quello di stendere l’impasto sulle foglie o per i meno attrezzati, su piccoli tagli di carta forno, è il momento più esilarante di tutto il processo.

L’alternativa, più attuale e decisamente meno romantica, è quella di utilizzare una teglia ben oliata da destinare al forno elettrico. In entrambi i casi, dopo mezz’ora circa di cottura a 200 gradi, il risultato è garantito: un piatto tradizionale che si fa moderno, da consumare subito o anche a distanza di ore.

S’Anguli ‘e cibudda è un passepartout dall’infallibile successo che si può servire come a tavola o come finger food. Eccellente nell’apericena, nasce come contorno o primo piatto. Provatelo per ferragosto, la preparazione è già di per sé una festa!

Articoli Correlati Link

Preparazione

Tagliare le verdure a pezzetti piccolissimi, miscelare tutti gli ingredienti tra loro e lasciare riposare per un quarto d’ora circa. Aggiunta di formaggio e brodo alla pasta in ciotola.
Stendere in piccole forme circolari e poco spesse o in un contenitore unico. Mettere in forno a 200° per mezz’ora, servire caldo o freddo. Frittelle di verdure speziate su carta da forno.

Maria Antonietta Dessì

Classe 1972, cagliaritana d'adozione, ma orgogliosamente sanverese di origine, è laureata in scienze politiche. Da 25 anni consulente del credito a imprese e persone, è giornalista pubblicista per riviste di stampa specializzata in materia di agroalimentare.